IMPRUNETA – Sarà inaugurato sabato 8 dicembre alle ore 15 il nuovo negozio Parrucchiere Corsini, nella porta accanto dell’attuale.
In realtà, più che nuovo negozio, si tratta del negozio storico, che si affaccia direttamente nella splendida piazza Buondelmonti.
Infatti il fondo è sempre stato di proprietà della famiglia Corsini, che ha deciso di riaprire nuovamente le porte, dopo che era stato chiuso e dato in gestione nel 1975.
La famiglia Corsini è una presenza storica nel comune di Impruneta: l’attività esisteva già dal 1800, e attualmente è portata avanti da Sandra, la quinta generazione, e sua madre Anna.
All’epoca vi erano due negozi gestiti dalla famiglia: l’attuale salone da donna, che non ha nessuna vista sulla piazza e il cui accesso è per mezzo di un portone, e il vecchio negozio affacciato alla piazza, prossimo all’apertura e dedicato alla bellezza della donna.
Sandra e Anna, insieme alla loro socia Rossana, hanno deciso di riportare alla luce il vecchio negozio, restaurando il luogo dove Natale e Maria, rispettivamente genitori e nonni di Anna e Sandra, hanno dedicato la loro vita.
“Durante i lavori di restaurazione abbiamo riportato alla luce reperti per noi storici, scritte sui muri dei clienti, dediche e molto altro. È stata un’emozione unica” ci raccontano madre e figlia.
Il nuovo negozio sarà un vero e proprio punto vendita dove si potranno trovare accessori come phon, piastre ma anche ogni sorta di prodotto di bellezza, dai prodotti per capelli, passando per creme di vario genere e trucchi.
Al suo interno vi accoglierà Lisa, new entry dello staff Corsini, pronta ad aiutarvi grazie alla sua pluriennale esperienza e professionalità come commessa.
Non solo: lo spazio verrà adibito anche per dimostrazioni trucco e parrucco.
Infine, le clienti potranno continuare a godere dei trattamenti estetici di Manila, dalla manicure alla pedicure, e molto altro ancora.
Lo staff di Parrucchieri Corsini vi aspetta sabato 8 dicembre dalle ore 15, per brindare insieme a tutti, clienti e non.
CONTENUTO SPONSORIZZATO
di Costanza Masini
© RIPRODUZIONE RISERVATA