spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 17 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Incontri di animazione alla lettura per i bambini dai 4 ai 10 anni in biblioteca

    Si tengono ogni sabato e sono gratuiti. L'assessore Buccioni:"Dai 20 ai 40 bimbi ogni volta. Un successo"

    IMPRUNETA – Incontri gratuiti di animazione alla lettura per i bambini dai 4 ai 10 anni, accompagnati dai genitori, presso la biblioteca comunale di Impruneta.

     

    “Prosegue – spiega l’assessore alle politiche della formazione Francesca Buccioni – un percorso iniziato con “In Biblioteca son tornate a fiorire le fiabe” nel 2006 e che continua ad essere una nuova e diversa opportunità per scoprire le tante proposte che la nostra biblioteca comunale può offrire ai più piccoli del nostro territorio".

     

    Che elenca: "Spettacoli di narrazione con burattini e pupazzi animati, fiabe animate, laboratori di mimica e di lavoretti manuali, per un calendario intenso che ha visto dallo scorso 26 settembre vari operatori e differenti associazioni del territorio alternarsi ogni settimana per dare una risposta di un numero sempre crescente di bambini presenti, dai 20 ai 40 ogni volta".

     

    Sabato 28 novembre Pupi di Stac “La storia di Prezzemolina”, spettacolo di narrazione con burattini; sabato 5 dicembre Laboriamo “Federico”, non uguali vuol dire speciali; sabato 12 dicembre Laboriamo “In una notte di temporale”, la propria singolarità e la curiosità positiva verso l’altro; sabato 19 dicembre Laboriamo “Gente”, l’importanza dell’incontro.

    "La biblioteca – prosegue Buccioni – è riuscita a offrire questo servizio, negli anni, non senza provocare disagio a chi è abituato a utilizzarne gli spazi per motivi di studio, e proprio a questi utenti chiedo personalmente scusa per l’invasione. Ma rivelandosi un punto di aggregazione anche per i più piccoli da non sottovalutare, soprattutto in futuro. Da continuare sempre ad intensificare! E che supplisce alla mancanza in questo territorio di una ludoteca".

     

    "Le realtà associative coinvolte – tiene a dire – hanno confermato negli anni la loro professionalità e competenza offrendo chiavi di lettura di favole e fiabe sempre diverse e attrattive per un pubblico così giovane. Quest’anno i Pupi di Stac e La Birignoccola stanno lavorando sia su favole e fiabe conosciute (Cappuccetto Rosso, Prezzemolina…) che sperimentando testi inediti con l’ausilio di burattini e pupazzi animati".

     

    "L’associazione Vieniteloracconto – conclude Buccioni – si sta concentrando invece sulla scoperta per i più piccoli dell’espressione del corpo e sulle emozioni (pantomime, mimica…) mentre Laboriamo stanno attivando laboratori “manuali” sul tema della valorizzazione delle diversità e dell’incontro dell’altro senza pregiudizi”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...