spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nuove scuole, Viti (Obiettivo Comune) vuole chiarezza da parte della giunta

    Interpellanza in cui chiede gli atti con i quali è stata stipulata la convenzione con il privato

    IMPRUNETA – Vuol vederci chiaro. Vuol capire in che modo l'amministrazione comunale ha stipulato la "famosa" convenzione con il privato per la realizzazione della nuova scuola ai Sassi Neri.

     

    Insomma, il consigliere comunale di opposizione (Obiettivo Comune) Roberto Viti vuol capire fino in fondo in che modo si è arrivati alla firma. E come si pensa che questa convenzione potrà garantire la realizzazione delle scuole.

     

    Per questo ha presentato una interpellanza in cui richiede "gli atti che hanno conferito alla F.P. Spa titolo per poter stipulare nel 2014 la Convenzione Urbanistica con il Comune".

     

    Riprende la delibera del consiglio comunale del luglio 2014, in cui "si è affidato alla F.P. spa la progettazione e la realizzazione della nuova scuola materna di Impruneta a valere come scomputo dei futuri oneri di urbanizzazione secondaria relativi all' attuazione della trasformazione urbanistica prevista dalla scheda TRm08, UTOE 5 – Impruneta".  

     

    "Al momento della stipula della convenzione urbanistica – rimarca Viti – la F.P. spa non era, e non lo è tutt' oggi, titolare di alcuna concessione edilizia, di lottizzazione o convenzione urbanistica per cui erano dovuti oneri di urbanizzazione secondaria".

     

    "Al momento della stipula della convenzione urbanistica – rilancia Viti – fra la F.P. spa e l'architetto del Comune Leonello Corsinovi, a nome dell'amministrazione comunale, non risultano citati né tantomeno allegati atti, mandati o procure tesi a dimostrare che la F.P. spa aveva pieno titolo a trattare e firmare la suddetta convenzione anche a nome dei soggetti attuatori che dovrebbero presentare il piano attuativo della trasformazione urbanistica".

     

    "In questi giorni – ci dice Viti – è stata discussa la mia mozione sulla fornace Pesci presentata a giugno, respinta col voto di tutta la maggioranza, l'astensione de Il Coraggio di Cambiare, il voto mio favorevole (assente il M5S). Dalla discussione in consiglio e da quella precedente in commissione mi sono sorti ulteriori dubbi: da qui l'interpellanza".

     

    Il consigliere di Obiettivo Comune chiede quindi di sapere "come si configura in termini giuridici l'anticipazione da parte della F.P. spa degli oneri di urbanizzazione secondaria relativi a trasformazioni urbanistiche per le quali la F.P. spa non ha alcun titolo di concessione edilizia o di lottizzazione?".

     

    "In base a quali documenti – conclude – la F.P.spa è stata riconosciuta come unico soggetto attuatore della trasformazione urbanistica della scheda TRm08?".

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...