POZZOLATICO (IMPRUNETA) – Da settimane è stato messo alla porta dal sindaco Alessio Calamadrei, ma non per questo ha smesso di interessarsi delle questioni imprunetine.
L'ex vice sindaco Joele Risaliti infatti, pone la sua attenzione su una zona del territorio che, da quando il Centro Don Gnocchi si è trasferito a Scandicci, vive una situazione di incertezza totale.
"La Repubblica di ieri – dice Risaliti – ha pubblicata la notizia che la Regione sta vendendo Villa De Larderel di Pozzolatico. Si tratta di un edificio di grandissimo interesse e valore architettonico, storico e culturale".
"La sua prima edificazione – ricorda Risaliti – risale al 1300. Nel 1500 appartenne all'antica famiglia fiorentina de' Ricci, nel 1800 venne acquistata dai Conti De Larderel che la ristrutturarono completamente".
"Poi – prosegue la sua ricostruzione – divenne la dimora della “Bella Rosina”, moglie morganatica del Re Vittorio Emanuele II, e, nel 1900, vi abitò Francesca Bertini, la famosa attrice del cinema muto. In ultimo, ma non per importanza, la villa ha ospitato, nel secondo dopoguerra, il “Collegio delle Mutilatine” di Don Carlo Gnocchi".
"Se la storia di Villa De Larderel è importante – dice ancora Risaliti – ancor più importante è il suo valore identitario: per il rapporto inscindibile che questo bellissimo monumento ha creato con il territorio ed il paesaggio imprunetino e, in particolare, con il paese di Pozzolatico. Bisogna anche aggiungere che c'è sempre stata, ed è viva ancora oggi, una grande attenzione dei nostri cittadini alle sorti di questa struttura e alle attività che vi si svolgono".
"Ora – conclude – di fronte alla notizia della vendita di questo “pezzo” così pregiato del nostro territorio, credo senz'altro che sia opportuno coinvolgere i cittadini in un percorso di informazione e di partecipazione sugli sbocchi possibili per il futuro di Villa De Larderel, delle sue destinazioni d'uso, e delle attività e opportunità occupazionali per i cittadini di Pozzolatico e del territorio comunale".
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA