spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 13 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Befana ha fatto tappa a Impruneta: e ha incantato… grandi e piccini. Domani si replica a Tavarnuzze

    Un ringraziamento particolare va a Giovanni Burgassi, che con maestria ha interpretato il ruolo della Befana...

    IMPRUNETA – La Befana, protagonista della tradizione italiana, non ha aspettato la notte per far visita ai bambini di Impruneta.

    Nel pomeriggio di oggi, domenica 5 gennaio, decine di piccoli cittadini l’hanno accolta con entusiasmo e trepidazione in piazza Buondelmonti, dove ha regalato sorrisi e promesse.

    La simpatica “vecchina” ha assicurato che stanotte passerà nelle camerette dei bambini di Impruneta, portando dolcetti o carbone a seconda del loro comportamento.

    L’evento, che ha riscosso un grande successo, è stato reso possibile grazie all’impegno del Comune di Impruneta, della Pro Loco e di tutti i volontari coinvolti.

    Un ringraziamento particolare va a Giovanni Burgassi, che con maestria ha interpretato il ruolo della Befana, e ai rappresentanti della Pro Loco Emanuela Secci e Andrea Tucci, per l’organizzazione e la dedizione dimostrata.

    “Le piazze sono luoghi di aggregazione, e oggi, nonostante il maltempo, tanti bambini si sono ritrovati insieme ad aspettare la Befana. È stata una giornata che ci ha scaldato il cuore,” ha dichiarato il sindaco, Riccardo Lazzerini, presente in piazza.

    L’amministrazione comunale esprime la propria soddisfazione, “per l’ottima riuscita dell’evento” e ribadisce il proprio impegno “nel promuovere momenti di condivisione e tradizione come questo”.

    Domani pomeriggio si replica in piazza don Chellini, a Tavarnuzze.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...