spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 21 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Le Sante Marie salutano Cassiano Vanni: “Uno di quelli che hanno interpretato il nostro modo di essere”

    Se ne va un altro pezzo di storia del rione e della Festa dell'Uva di Impruneta. L'addio del sindaco Lazzerini: "Tutta l'Impruneta gli dice grazie"

    IMPRUNETA – Pezzi di storia rionale, dell’Impruneta, che se ne vanno. Si è spento Cassiano Vanni, e il suo rione, quello delle Sante Marie, gli dedica un ricordo struggente.

    “Ci sono personaggi – inizia il rione azzurro – che per il rione rappresentano non solo un pezzo di storia, ma un modo di essere, di vivere, di interpretare la Festa dell’Uva”.

    “Senza dubbio – proseguono – l’abilità di Cassiano nel fare i carri era qualcosa di speciale; chi di noi vecchi non ricorda il violino o il fiasco?”.

    “In quegli anni – ricordano – tra metà ’70 e tutti gli anni ’80, le vittorie del nostro rione portano in gran parte la su firma; vi ricordate… Baleno, e si lavora meno”.

    “Era talmente bravo Cassiano nel costruire gli oggetti – sottolineano dalle Sante Marie – da costringere gli altri rioni a cambiare la sfilata per poter vincere la Festa; non più oggetti a tutto tondo, ma sfondi teatrali”.

    Anno 1978, il violino realizzato da Cassiano e dalle Sante Marie

    “Considerare però solo la sua abilità costruttiva sarebbe riduttivo – puntualizzano – Cassiano era anche il sorriso la simpatia, la battuta pronta, il piacere della compagnia; non solo sul rione dove, quando non era più richiesta la sua abilità costruttiva, si presentava comunque o in cucina o solo per compagnia”.

    “Per tutta l’Impruneta – tengono a dire – Cassiano è stato una presenza piacevole e confortante; che fosse al circolo a vedere le partite o al bar a passare il pomeriggio, finché la malattia glielo ha permesso è sempre stato una presenza gradevole. Un sorriso e una battuta c’era per tutti”.

    “Con lui – aggiungono – se ne va un altro pezzo di storia non solo del Rione, ma di tutto il paese”.

    “Grazie Cassiano – concludono dalle Sante Marie – per tutto quello che hai fatto per noi in questi anni, ci mancherai. Sappiamo per certo però che assieme a Bruno, Mario, Vinicio, il Chicco, il Bobbe e tutti gli altri sarai sempre lassù a guardare con affetto il tuo rione che spera di essere degno della vostra eredità”.

    Anche il sindaco di Impruneta, Riccardo Lazzerini, ha voluto lasciare un suo ricordo: “Il Vanni ma di nome e di fatto Cassiano, ci ha lasciati… e andandosene in punta di piedi lascia un vuoto enorme nella nostra comunità”.

    “Per quelli cresciuti come me – ricorda Lazzerini – tra chicchi d’uva e bostik, tra scenografie e coreografie, non possiamo che ricordarlo con questo splendido capolavoro del 1978, il “violino” del rione delle Sante Marie”.

    “La Festa dell’Uva lo ringrazia – conclude – la comunità imprunetina lo ringrazia. Un abbraccio alla figlia Francesca, al figlio Alessandro e a tutta la famiglia”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...