spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lettera al Gazzettino di un cittadino imprunetino su un problema in via Longo

    Ha letto le parole del vicesindaco di Impruneta Leonello Buccianelli, con le quali ha commentato la vittoria di Alessio Calamandrei alle primarie del Pd (clicca qui per leggere l'articolo). E ha deciso di raccontare una sua esperienza di rapporto con l'amministrazione comunale imprunetina.

     

    Con la premessa, scrive David Parenti, di non aver "partecipato a tale votazione, vorrei però sottolineare che non si può banalizzare il tutto con un: "Non si vanno a vedere capacità, competenze, esperienza. Aver fatto meno gavetta e meno esperienza è diventato paradossalmente un valore". E' vero, c'è voglia di cambiamento e novità, ma da dove deriva tale richiesta?".

     

    Poi racconta la sua storia: "Nell'ambito del Comune di Impruneta – spiega – di sicuro dalla distanza dell'amministrazione comunale verso i cittadini, anche nella risoluzione di problematiche molto semplici e che riguardano la vita quotidiana".

     

    "Voglio fare un esempio – continua – che mi coinvolge in prima persona: ho segnalato il malfunzionamento di un lampione, il quale risultava spento da più tempo, nella via in cui abito ad Impruneta (via Luigi Longo) alle seguenti persone ed uffici: Urp, Leonello Buccianelli (in qualità di responsabile politiche per la programmazione e realizzazione delle opere pubbliche); architetto Corsinovi (servizio gestione del territorio); Walter Mugnai (ufficio manutenzioni); sindaco Beneforti".

     

    "Tutte le comunicazioni ai destinatari di cui sopra – sottolinea – sono state effettuate a mezzo e-mail (delle quali conservo ancora traccia) tra il 10 ottobre e il 14 novembre /2012. Risultato: nessuno e sottolineo nessuno ha risposto alla mia semplice comunicazione, dunque il lampione è sempre completamente spento e crea una situazione di scarsa luminosità nelle immediate vicinanze delle abitazioni e laddove vengono posteggiati i veicoli (tra l'altro segnalo che ho anche riscontrato dei gravi atti vandalici alla mia vettura)".

     

    "Se in un comune di 14.000 abitanti circa – conclude Parenti – non si riesce a rispondere ai cittadini che si rivolgono agli amministratori per richiedere un intervento a prima occhiata può apparire anche molto banale (ma che magari richiede un intervento più sofisticato), nemmeno per rigettare la richiesta in quanto troppo onerosa, beh, di cosa si meravigliano si stessi amministratori se poi quello che viene fuori in contesti elettorali è un chiaro segnale di cambiamento?".

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...