IMPRUNETA – Venerdì 23 novembre, alle 18, nell'ambito della seconda edizione del progetto Felicità Metropolitane, Alessandro Lo Presti dialoga con il giornalista Osvaldo Sabato, a partire dal suo ultimo libro "Destinazione Felicità", pubblicato da Helicon.
Lo Presti, nella sua ricerca, tiene sempre in grande considerazione l'importanza della felicità della comunità per le scelte politiche.
Dalle parole dell'autore "La felicità, quindi, è una condizione interiore che si coltiva educando il cuore e la mente, che può vivere anche in un ambiente momentaneamente ostile o, comunque, carico di difficoltà".
Felicità Metropolitane
Incontri e reading con autori sul tema della felicità è una rassegna orientata alla promozione del libro e della lettura a cura dell'Associazione culturale La Nottola di Minerva, realizzata con il contributo della Città Metropolitana di Firenze e in collaborazione con lo SDIAF (Sistema Documentario Integrato Area Fiorentina).
L’istruzione e la cultura sono elementi essenziali per poter sviluppare una riflessione articolata sulla condizione propria e della comunità in cui si vive.
Felicità metropolitane propone dunque due cicli di iniziative, nelle biblioteche dell’area metropolitana e nelle scuole, per invitare la cittadinanza, con particolare attenzione ai più giovani, a formulare domande sui propri stati d’animo, sulle relazioni affettive e sentimentali, sulle condizioni di vita in un mondo che è in costante cambiamento: questioni essenziali per dar vita al dibattito su che cosa sia la felicità e sulla possibilità di un’esistenza felice.
La scelta degli spazi coinvolti nella realizzazione del progetto – le biblioteche comunali dell'Area metropolitana e Le Murate di Firenze – vuole valorizzare il luogo pubblico come quello che più si presta al dialogo ed alla condivisione, momenti imprescindibili per la costruzione di una società aperta e attiva.
Il coinvolgimento delle scuole intende poi sottolineare l’importanza dell’istruzione per la costruzione dell'autoconsapevolezza e per la crescita individuale e collettiva.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA