spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Manutenzione Parco del Sant’Antonio: interventi de La Racchetta

    Su richiesta dell'amministrazione comunale, l'associazione ha predisposto una serie di interventi

    IMPRUNETA – Prosegue l’opera di manutenzione straordinaria sulla vegetazione del Parco del Monte Sant’Antonio a Impruneta.

     

    Dopo mesi di proteste e polemiche, su richiesta dell’amministrazione comunale, i volontari dell’associazione La Racchetta Onlus (antincendi boschivi e protezione civile), hanno proposto e pianificato una serie di interventi straordinari di taglio e potatura di piante d’alto fusto, secche o malate, nonché di ripristino della sentieristica e della viabilità all’interno del Parco.

     

    "La finalità principale – dicono dal palazzo comunale – è quella di mettere in sicurezza l’area del Parco, ubicato nel centro del paese, onde evitare il rischio di caduta di tronchi e rami dovuto alla presenza di piante secche o pericolanti, e scongiurare inoltre il propagarsi di eventuali incendi, causa un sottobosco non coltivato e una viabilità impercorribile".

     

    "L’opera di ripulitura – rimarcano – recherà anche altri benefici, come l’eliminazione di focolai di malattie a vantaggio delle piante sane, il miglioramento dell’aspetto estetico e paesaggistico, il ripristino di una più ampia fruibilità del Parco". 

     

    "Dopo una prima ricognizione – si spiega – l’area del Parco è stata suddivisa in settori, per ogni settore sono state selezionate le piante più a rischio, quindi in ordine di priorità sono stati avviati gli interventi di abbattimento, taglio e sfrondatura, ed infine di ripulitura e di rimozione della  vegetazione tagliata". 

     

    "Già al termine della prima giornata di lavoro a maggio – si sottolinea – si riscontravano apprezzabili cambiamenti, almeno per quanto riguarda le situazioni più critiche. Un altro intervento di selezione piante, taglio e ripulitura è stato effettuato dai volontari della Racchetta – Sezione Ferrone, il 7 novembre". 

     

    "Il programma di messa in sicurezza – si annuncia in conclusione – prevede altre giornate di lavoro, nel corso delle quali proseguirà l’opera di diradamento del sottobosco, ripristino dei sentieri,  creazione di fasce di rispetto lungo il perimetro del Parco".

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...