spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Stasera la Filarmonica “Giuseppe Verdi”: per entrare portare… una risma di carta

    Per la prima volta oggi (alle 21.15) la Basilica Santa Maria di Impruneta apre le sue porte a “Note nel  cotto” e agli alunni della sezione musicale dell’Istituto Primo Levi.

     

    Ospiti di questa seconda serata della rassegna fra musica e parole ideata e promossa per il terzo anno consecutivo dal Comune di Impruneta e dall’Istituto Levi, è la Filarmonica Giuseppe Verdi,  un’altra importante realtà musicale del territorio che diventa per gli studenti opportunità di incontro e di scambio di esperienze musicali. 

     

    I concerti nati per sostenere anche fuori dalle mura scolastiche gli alunni in un percorso impegnativo come quello della pratica di uno strumento, si stanno rivelando appuntamenti di prestigio anche con ospiti internazionali.

     

    L’organizzazione ha abbattuto il più possibile i costi proseguendo nell’ottica intrapresa in questi anni delle buone pratiche: le luci utilizzate durante i concerti sono infatti ricaricabili con energia solare e i concerti rinnovano ad ogni appuntamento la loro natura  di “concerti del  baratto” .

     

    Anche oggi una risma di carta in cambio di buona musica, è l’unico impegno richiesto per la partecipazione al concerto in Basilica. Gli appuntamenti di “Note nel cotto” proseguono fino a mercoledì 5 giugno e contano tra le location anche un giardino privato come quello di Villa Calamai a Monteoriolo.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...