spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 2 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fiera di San Luca: cinque chef rivisitano il Peposo all’Imprunetina

    Ancora quattro i cooking show che verranno allestiti sotto ai Loggiati del Pellegrino

    IMPRUNETA – Un Peposo… mai visto: all'Impruneta per la Fiera di San Luca, "Gola Gioconda" ha invitato cinque chef a rivisitare il piatto della tradizione.

     

    Il peposo è uno dei piatti simbolo della tradizione gastronomica toscana, la storia ne tramanda le origini fin dal tempo del Brunelleschi quando durante la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore gli addetti alla cottura dei mattoni facevano largo uso di questa pietanza, un pezzo di muscolo cotto per ore insieme a spezie e vino ma sopratutto tanto pepe.

     

    Nel corso degli anni la ricetta ha subito numerose varianti, ma alcuni anni fa il Comune di Impruneta, insieme all'Accademia Italiana della Cucina, ha depositato presso l'Ufficio Marchi e Brevetti il "Disciplinare di preparazione del Peposo all'Imprunetina".

     

    Che contempla una serie di obblighi, fra cui gli ingredienti (carne di manzo allevato in Toscana, taglio muscolo o guancia; pepe in grani; aglio – opzionale -; vino Chianti; sale). Importantissimo: per la preparazione del Peposo all'Imprunetina a marchio registrato non è ammesso l’utilizzo di nessun altro ingrediente, e in particolare di pomodori, pomodori pelati o concentrato di pomodoro.

     

    "Gola Gioconda" ha però chiesto a cinque chef di cimentarsi su una completa rivisitazione del piatto e, in occasione della Fiera di San Luca, a presentare il risultato in un cooking show. Nell’occasione verrà presentata anche la rivisitazione di un altro piatto tipico e di stagione: il pan con l’uva.

     

    Conduce i cooking show Luca Managlia, sotto i Loggiati del Pellegrino (ingresso libero, inizio alle 18): domenica 11 ottobre è stato il turno di Giulio Paolini, chef ristorante “Il Grigio Veneziano” (in foto il suo… Peposo); giovedi 15 ottobre Stefano Pinciaroli, chef ristorante “PS” (Cerreto Guidi); sabato 17 ottobre Michelangelo Masoni, macellaio e gastronomo (Viareggio); sabato 17 ottobre Riccardo Patalani, pasticcere (Viareggio); domenica 18 ottobre Luca Cai, chef, “Osteria il Magazzino” (Firenze).

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...