spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Per le festività natalizie la frazione del Ferrone si veste con i colori della pace

    Grande collaborazione fra associazioni e circoli del paese per la realizzazione di addobbi, ghirlande ed alberi di Natale stilizzati che riprendono i colori della bandiera della pace

    FERRONE (IMPRUNETA-GREVE IN CHIANTI) – In occasione delle prossime festività natalizie, la frazione del Ferrone si tinge con i colori della pace.

    Grazie alla collaborazione fra le associazioni (circolo Arci Ferrone Aps, l’Ultima Fila, Comitato Selma 2.0), le aziende (Bottega Faggi, CEF Engineering Srl, Ristorante Antico Forno, Proline, Mastrolegno Srl, Agriturismo il Termine, Autofficina Rally, Manifattura Impruneta, Marchino il Genio del Panino) e la parrocchia San Giorgio del Ferrone, sono stati installati addobbi, posizionate ghirlande ed alberi di Natale stilizzati.

    Questi ultimi, realizzati in ferro dall’azienda CEF, sono stati decorati con ornamenti che riprendono i colori della bandiera della pace.

    “Vogliamo ricordare – comunicano i promotori dell’iniziativa – che anche in questi giorni di festa ci sono persone in estrema difficoltà in molte zone del mondo”.

    “Un pensiero di solidarietà – concludono – conforto e vicinanza con la speranza di assistere presto al termine dei conflitti. Inoltre, è nostra volontà contribuire alla riqualificazione del nostro territorio. Vi auguriamo un sereno Natale e felice anno nuovo”.

    Ringraziamenti alle volontarie e ai volontari del circolo Arci Ferrone Aps, alla Fioreria Lisetta di Anichini Tiberio & C. S.n.c. di Greve in Chianti, alle amministrazioni comunali di Greve in Chianti ed Impruneta, alla famiglia Pierini.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...