spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 1 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pozzolatico, la denuncia della Lega Nord: “Quella strada terminata e mai… aperta!”

    Il referente imprunetino Ottanelli: "Senza manutenzione inoltre sta deperendo senza neanche... utilizzarla"

    POZZOLATICO (IMPRUNETA) – "Una strada terminata da tempo e mai aperta, chiusa e quindi non fruibile per i cittadini. Sarebbe questo io Paese che riparte?".

     

    A chiederlo è Matteo Ottanelli, referente della Lega Nord a Impruneta. La strada in questione è quella che vedete nella foto, un pezzo di asfalto che da tempo è in quelle condizioni. A Pozzolatico.

     

    "Un anonimo simpaticone – spiega Ottanelli – ci ha scritto “Apritemi” e noi non possiamo che unirci a lui. Non solo non è stata riaperta ma occorre far presente anche l'assenza di manutenzione del verde adiacente la strada stessa e dei canali di scolo delle acque piovane che sembrano ostruiti proprio dalla vegetazione".

     

    "Non è concepibile – rincara Lorenzo Somigli, coordinatore Lega Nord Chianti – che le frazioni e quindi le comunità che le abitano debbano sempre passare in secondo piano rispetto al centro. Le periferie valgono meno? Vogliamo davvero che questa frazione vada a morire? Assolutamente no".

     

    "Prima la chiusura della scuola elementare San Giuseppe – ricorda Somigli – per impedire la quale abbiamo iniziato una raccolta firme, poi la vendita di un Villa Larderel, alla quale ci opporremo sempre, e adesso un ulteriore quanto triste esempio di incuria e mala gestione unite ad un totale disprezzo per le periferie. Ogni giorno siamo sommersi dalla retorica di regime che vorrebbe farci credere che tutto va bene: la prova dei fatti dice il contrario. Sarebbe questo il paese che riparte? Un Paese di cantieri fermi e strade chiuse?".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...