spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dal 10 al 15 dicembre i candidati nel Pd. Poi, nel caso di coalizione, le altre entro il 21 dicembre

    Un vero e proprio "tourbillon": è quello relativo alle (possibili) primarie per individuare il candidato sindaco alle elezioni amministrative del 2013 per la (possibile) coalizione di centrosinistra.

     

    Un tourbillon dovuto essenzialmente al fatto che oggi, 10 dicembre, ancora non si sa se ci sarà una coalizione di centrosinistra. Stasera l'ennesima unione comunale del Partito democratico di Impruneta potrebbe sciogliere un po' di dubbi, ma ad oggi la situazione (condizionata anche dagli ultimi sviluppi a livello nazionale) è davvero molto "liquida".

     

    Qualche certezza: da oggi al 15 dicembre chi vuol candidarsi a sindaco all'interno del Partito democratico deve presentare la sua candidatura corredata dal bagaglio di firme richiesto dallo Statuto. Due candidati potrebbero essere Joele Risaliti e l'assessore allo sviluppo economico Marco Pistolesi. Ma anche qui il condizionale è d'obbligo.

     

    Poi, se si formasse davvero una coalizione di centrosinistra (che potrebbe inglobare Sel, Indignamoci, Lista Pesci, Idv), allora gli eventuali ulteriori candidati avrebbero modo di presentare la propria candidatura, corredata da circa 110 firme (l'1% del corpo elettorale imprunetino), entro il 21 dicembre.

     

    Per adesso però c'è da capire quale sarà la prossima mossa del Pd imprunetino: coalizzarsi o, come nel 2008, andare da soli alle urne?

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...