spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 1 Dicembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Publiacqua: “I lavori su via Imprunetana per Tavarnuzze partono il 2 luglio”

    "L’intervento per la realizzazione del quale nelle settimane scorse sono stati eseguiti saggi propedeutici, prevede la posa di 500 metri circa di nuova condotta fognaria"

    IMPRUNETA – Partono il 2 luglio i lavori di Publiacqua su via Imprunetana per Tavarnuzze.

    “L’intervento – spiega il gestore del servizio idrico – per la realizzazione del quale nelle settimane scorse sono stati eseguiti saggi propedeutici, prevede la posa di 500 metri circa di nuova condotta fognaria, per la gran parte sulla già citata via Imprunetana (tratto tra incrocio con via della Resistenza e pressi incrocio con via Carlo Alberto dalla Chiesa), che consentiranno l’eliminazione di uno scarico in ambiente e l’estensione a tutte le utenze della zona del servizio di depurazione con l’uscita della località dalla procedura d’infrazione dell’Unione Europea”.

    “Alla posa della fognatura – ricordano – si accompagnerà la sostituzione di circa 160 metri di condotta idrica insistente sullo stesso percorso. L’intervento avrà una durata di circa tre mesi e comporterà un investimento di 280 mila euro”.

    “A poche settimane dalla chiusura del cantiere di via di Cappello – aggiunge Publiacqua -parte integrante del complessivo intervento che prevedeva la completa sostituzione della tubazione preesistente di quasi 18 chilometri che collega l’acquedotto di Impruneta con quelli di San Casciano Val di Pesa e Barberino-Tavarnelle e la messa in sicurezza dell’infrastruttura idrica che da Firenze integra la risorsa locale di una parte importante del Chianti, un altro lavoro strategico che interessa il Comune di Impruneta e che tende a migliorarne il sistema acquedottistico”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...