spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Pulizia collettiva della Fornace Agresti: il Comune invita i cittadini sabato 30 marzo

    In collaborazione con le associazioni e fornaci del territorio: si puliscono il sito e il giardino

    IMPRUNETA – Il Comune di Impruneta chiama a raccolta i cittadini per la pulizia collettiva della Fornace Agresti: "Sabato 30 marzo, dalle 9, la cittadinanza è invitata all'iniziativa di sensibilizzazione ambientale e pulizia della Antica Fornace Agresti, in via delle Fornaci 2".

     

    L'iniziativa del Comune di Impruneta, in collaborazione con le associazioni e fornaci del territorio, ha in programma la pulizia del sito della fornace e del giardino.

     

    "L'appello – dicono dal Comune – a partecipare vuole coinvolgere le cittadine e i cittadini di tutte le età a dare il proprio contributo per l'ambiente e soprattutto a un momento collettivo di “cura” di un luogo importante per la storia del territorio".

     

    Viene racocmandato di "munirsi di guanti, cappellino, sacchi per la spazzatura e attrezzi per giardinaggio".

     

    "Al di là dell'importanza dell'operazione, anche in vista della stagione degli eventi all'aperto tra i quali su tutti "Buongiorno Ceramica!" 17, 18 e 19 maggio – commenta l'assessore allo sviluppo Matteo Aramini – credo che questo momento, al pari di altri già organizzati negli anni precedenti, sia o debba essere l'apripista di un percorso molto più importante, quello del Regolamento dei beni comuni".

     

    "L'Antica Fornace Agresti – conclude – è luogo di altissimo valore e in quanto tale deve essere considerato da tutti i cittadini come proprio in termini di rispetto e comunità".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...