spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Resoconto del consiglio comunale del 29 aprile”: le precisazioni del Comune di Impruneta

    "Le registrazioni ufficiali della seduta sono state messe a disposizione delle autorità competenti per un'eventuale valutazione nelle sedi opportune"

    IMPRUNETA – “A seguito della diffusione di informazioni non corrette, il Comune di Impruneta ritiene opportuno fare chiarezza, fornendo un resoconto dettagliato degli eventi accaduti il 29 aprile”.

    L’amministrazione comunale imprunetina diffonde una nota ufficiale nella quale ripercorre quanto avvenuto.

    “Nel corso della seduta del consiglio comunale del 29 aprile – si legge – la presidente, signora Angela Cappelletti, ha concesso la parola al consigliere signor Franchi per le comunicazioni ufficiali. In tale occasione, il consigliere ha rivolto alla presidente l’appellativo di “consigliera”, non riconoscendo, pertanto, il titolo istituzionale previsto dal ruolo che la signora Cappelletti ricopre”.

    “Sia la presidente Cappelletti che il segretario generale Vincenzo Del Regno – si prosegue – hanno ripetutamente invitato il consigliere Franchi, e successivamente il consigliere Zoppini, ad attenersi alla corretta forma istituzionale, utilizzando il titolo appropriato nel rivolgersi alla presidente. Nonostante i reiterati richiami, il tono del dibattito è progressivamente degenerato”.

    “In seguito – si legge ancora – la presidente ha chiesto se vi fossero altri consiglieri desiderosi di intervenire. A questo punto, i consiglieri di opposizione hanno assunto comportamenti che hanno ostacolato il regolare svolgimento dell’assemblea. Come previsto dal regolamento, il consigliere Franchi è stato ammonito e il suo microfono è stato disattivato, ma ciò non ha interrotto il flusso del suo intervento. È stato quindi invitato ad abbandonare l’aula, cosa che è avvenuta grazie all’intervento della polizia municipale”.

    “È importante sottolineare – si precisa – che il consigliere Franchi non è mai stato espulso dall’aula, ma allontanato dalla stessa in quanto impediva il regolare svolgimento dei lavori”.

    “Tale provvedimento – viene rimarcato – si basa su quanto stabilito dall’articolo 34, comma 2, del Regolamento del consiglio comunale, che consente alla presidenza di adottare misure per garantire il regolare andamento della seduta, incluso l’allontanamento temporaneo di chi impedisce il buon andamento dei lavori”.

    “Nonostante gli incidenti verificatisi – si legge ancora nella nota – il consiglio ha proseguito con la votazione e l’approvazione di due delibere. Tuttavia, in considerazione delle difficoltà nel proseguire i lavori in modo regolare e sicuro, la Presidente ha disposto la chiusura anticipata della seduta”.

    “Le registrazioni ufficiali della seduta – è la conclusione – sono state messe a disposizione delle autorità competenti per un’eventuale valutazione nelle sedi opportune”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...