spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nuovo anno scolastico per 1.004 bambini imprunetini: il saluto dell’assessore Kraft

    Nuovo plesso ai Sassi Neri: "Nonostante la realizzazione stia slittando, rimane una nostra priorità"

    IMPRUNETA – "Si apre un nuovo anno scolastico per i 1.004 bambini e ragazzi che popolano i plessi scolastici pubblici dell'Istituto Comprensivo Primo Levi, ed anche per i 45 piccoli del Nido comunale. Nuovo anche per me, assessore solo da luglio, e per l'appena nominato dirigente scolastico professor Esposito, che sostituisce la professoressa Bertone alla quale rivolgo il mio saluto e gli auguri di buon lavoro nella nuova scuola. Lunedì, il professor Esposito ed io visiteremo i plessi e ci scambieremo le prime idee su come procedere in un rapporto che mi auguro assiduo e collaborativo".

     

    Inizia così il saluto per l'inizio dell'anno scolastico da parte dell'assessore alla scuola e al welfare Lillian Kraft. Un tema, quello della scuola, aperto su vari fronti (in primis le nuove scuole ai Sassi Neri) sul territorio imprunetino.

     

    Kraft affronta subito la questione: "L'impegno di questa amministrazione nei confronti della scuola è altissimo. Tutti siete a conoscenza del progetto della nuova scuola dell'infanzia e della primaria ad Impruneta, ma sapete anche che, purtroppo, la realizzazione sta slittando nel tempo. Nonostante questo slittamento l’obiettivo resta prioritario e come tale lo affrontiamo, pur nelle difficoltà".

     

    "Mi preme però sottolineare – prosegue – come la scuola non sia solo “edifici": fondamentale è l'offerta formativa integrativa ovvero l'insieme delle azioni che vanno al di là del programma ministeriale e aiutano a rendere la scuola il luogo in cui le potenzialità individuali possono esprimersi e formare cittadini preparati e consapevoli".

     

    Ricorda che "sul nostro territorio le azioni previste dal Piano Educativo Zonale vengono tutte portate avanti, e sono di reale supporto al corpo docente. Cito ad esempio le azioni del “P.E.Z. Infanzia”, rivolte al rafforzamento dell'organismo di Coordinamento pedagogico zonale, alla formazione di educatori ed insegnanti dei servizi della 1° e della 2° infanzia e al potenziamento di tutto il sistema dei servizi alla prima infanzia. Importante poi è l'azione del Coordinamento pedagogico zonale che opera nel territorio della zona fiorentina sud-est nell'ottica di favorire una costante integrazione tra pubblico e privato e un confronto tra le diverse esperienze educative esistenti".

     

    "Il P.E.Z. scolare – prosegue Kraft – comprende invece attività rivolte ai bambini e ai ragazzi in età scolare, che possono essere svolte nel tempo scuola o nel tempo extra-scuola anche con il coinvolgimento delle famiglie. Si tratta di interventi rivolti all'inclusione della disabilità, della diversità di lingua e cultura di provenienza, al contrasto al disagio scolastico, ma anche di attività rivolte alla realizzazione di percorsi di educazione e socializzazione complementari ed integrativi rispetto ai momenti di pura istruzione".

     

    "A questi interventi – rimarca – si aggiungono quelli finanziati direttamente dall'Amministrazione per arricchire ulteriormente le attività della scuola, creando occasioni di scambio con le diverse realtà del territorio. Saranno quindi riconfermati i progetti legati alla Festa della Toscana e alla Giornata della Memoria; poi la Rassegna Musicale, i Progetti Teatrali, il Progetto Didattico con finalità scientifico-matematiche. Confermata anche la partecipazione di alcuni ragazzi dell'Istituto comprensivo al viaggio-pellegrinaggio ai campi di concentramento. Interessanti interscambi si stanno concretizzando con la biblioteca comunale e con la rete museale. Un importante ruolo, sarà ricavato per i nostri giovani musicisti all'interno del Progetto di Orchestra musicale europea che sigleremo con i nostri "gemelli" francesi e tedeschi in occasione della loro visita per la Festa dell'Uva".

     

    "Insomma – conclude l'assessore – tante attività che arricchiranno il bagaglio di esperienze dei nostri ragazzi ma contribuiranno anche a migliorare tutti noi creando quella comunità educante a cui tutti aspiriamo. Dunque un augurio di buon lavoro da me e dal sindaco Alessio Calamandrei. E… a lunedì".

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...