spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 10 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sfratto ex badante da casa di Rosetta e Lucia: mattinata-psicodramma a Tavarnuzze

    Donna barricata, porta buttata giù. Urla, medici, carabinieri. Finalmente Lucia potrà rientrare in casa

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – Una storia che certo non può essere definita a lieto fine, quella di Rosetta e Lucia, sfrattate da casa dalla ex badante e da sua figlia con un minore a carico ormai sette mesi fa.

     

    Infatti, anche se oggi mercoledì 21 dicembre è avvenuto lo sfratto delle donne abusive, Rosetta non ha potuto far ritorno a casa propria: è morta nella notte tra domenica e lunedì, lasciando sola sua figlia Lucia.

     

    Riuniti davanti casa c'erano molte persone, in segno di rispetto di Rosetta e sostegno di Lucia: persone, tavarnuzzini che in tutti questi non hanno fatto mancare l'affetto alle due donne.

     

    Oltre agli amici e sostenitori erano presenti anche i carabinieri, il medico, l'ufficiale giudiziario, avvocati, il fabbro e l'assessore alle politiche sociali Lillian Kraft.

     

    # ARTICOLO 5 / Tristezza infinita: a poche ore dallo sfratto della ex badante da casa sua, la morte di Rosetta

     

    # ARTICOLO 4 / Vicenda vicina alla fine: nei prossimi giorni lo sfratto da casa della ex badante

     

    # ARTICOLO 3 / Casa di Rosetta e Lucia: l'ex badante dovrà uscire entro il 4 settembre

     

    # ARTICOLO 2 / Sfrattate dalla ex badante, tanti in piazza. Il 30 giugno organizzata una fiaccolata

     

    # ARTICOLO 1 / Rabbia, fischietti, fiaccole e slogan: tutta Tavarnuzze al fianco di Rosetta e Lucia

     

    # ARTICOLO / Mamma (anziana) e figlia (disabile) fuori di casa: è occupata dalla ex badante

     

    Tra la folla c'era anche il padre del minore, che non vedeva suo figlio da cinque mesi, per accertarsi che il bambino non fosse in casa.

     

    Lo sfratto tuttavia non è avvenuto senza intoppi: la donna, rimasta sola in casa senza la figlia e il nipote, non ha aperto la porta di sua volontà, ed è stato necessario l'intervento del fabbro e dei carabinieri.

     

    Dopo che la porta è stata buttata giù con un calcio come nei migliori film, la ex badante non si è data per vinta: si è gettata a terra, accusando un malore.

     

    Improvvisamente, come in tutti i film che si rispettino, il colpo di scena: arriva anche la figlia e il nipote, suscitando non solo la reazione dei presenti, ma anche del padre del bambino, che reclama il suo diritto di padre sul figlio.

     

    È necessario l'intervento dei carabinieri, perché i toni si alzano, l'atmosfera si surriscalda e l'unica vittima è il bambino che inizia a piangere convulsamente.

     

    Nel frattempo, il medico legale, dopo un'accurata visita, non ha riscontrato alcuna anomalia nella ex-badante, e solo allora è stato possibile procedere con lo sfratto.

     

    Anche se non è stato facile. La donna non ha voluto abbandonare la casa di sua spontanea volontà, ed è stata accompagnata fuori dai carabinieri con queste parole: "Io non mi vergogno, siete voi che dovete vergognarvi".

     

    Anche fuori casa, la signora non molla la presa: si attacca alla ringhiera delle scale, grida, piange, si getta in terra, non ne vuole sapere di uscire: "Siamo in Italiaaaaa" e le sua grida rimbombano per tutto il condominio.

     

    Finalmente, dopo quasi due ore di procedura di sfratto, e sette mesi, Lucia (presente sul posto) potrà rientrare in casa sua. Purtroppo senza sua madre.

     

    Che non ha fatto in tempo a vedere la conclusione di questa incredibile, assurda, tragica e inaccettabile vicenda.

    di Costanza Masini

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...