spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 25 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tavarnuzze al Castello, domenica 16 giugno grande successo. Gli organizzatori: “Grazie ai volontari”

    Samuele Sandrucci, presidente della Pro Loco, e Pietro Giannelli, presidente della Pubblica Assistenza: "ci impegneremo sin da subito a portare nuove idee e progetti per il prossimo anno"

    TAVARNUZZE (IMPRUNETA) – Per un giorno piazza Don Chellini si è trasformata in un vivace scenario medievale.

    “Tavarnuzze al Castello” ha riportato in vita il fascino dell’anno 1100: dame e cavalieri in sontuosi costumi hanno sfilato, mentre il giullare intratteneva la folla con simpatia.

    Artigiani hanno esposto le loro creazioni nelle bancarelle e i bambini si sono divertiti con giochi semplici e artigianali.

    L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Tavarnuzze con il supporto della Pubblica Assistenza tavarnuzzina e il patrocinio del Comune di Impruneta, ha riscosso un grande successo di pubblico.

    La manifestazione, giunta alla sua nona edizione, rievoca i fatti storici del 1135, quando le forze armate del neonato Comune di Firenze assediarono, espugnarono e distrussero il palazzo della famiglia Buondelmonti, costringendola a trasferirsi all’interno delle mura cittadine.

    La giornata è iniziata alle 15 con l’apertura della piazza e i banchi dei giochi, insieme alla Taverna de lo Gigante Bono.

    Alle 17 si è tenuto il Palio dei Ragazzi, seguito dal Palio dell’Anello alle 19, che ha visto trionfare la contrada azzurra.

    Alle 21, il Corteo Storico ha attraversato le vie di Tavarnuzze, accompagnato dagli Sbandieratori della città di Firenze, che hanno concluso il loro spettacolo in piazza Don Chellini.

    “Un evento – dichiarano Samuele Sandrucci, presidente della Pro Loco di Tavarnuzze, e Pietro Giannelli, presidente della Pubblica Assistenza – che coinvolge tutta la cittadinanza. Sono stati moltissimi i volontari che hanno contribuito alla realizzazione dei costumi e alla ricerca di materiali e figuranti per il successo dell’evento”.

    “È grazie a loro – concludono – che questa manifestazione ha avuto tanto successo. Siamo felici dell’ottima risposta del pubblico e ci impegneremo sin da subito a portare nuove idee e progetti per il prossimo anno”.

    “Per la prossima edizione – promettono hanno affermato il sindaco Riccardo Lazzerini e la vicesindaca Laura Cioni – l’amministrazione comunale si impegnerà a dare un ulteriore impulso per valorizzare questa importante iniziativa del nostro territorio”.

    “Intendiamo coinvolgere l’Università di Firenze – anticipano – per avviare un progetto di studi che recuperi le testimonianze storiche legate ai fatti che coinvolsero il castello di Montebuoni e la nobile famiglia Buondelmonti”.

    “Ci siamo davvero emozionati – concludono – nel vedere il grande impegno di tanti concittadini che hanno profuso energie con il cuore”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...