spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lazzerini e Venturi: un libro speciale per i 90 anni della Festa dell’Uva di Impruneta

    "L'Uva in Festa": storie, tradizioni, personaggi e oltre 200 foto. Si presenta sabato 10 settembre

    IMPRUNETA –  Il mese di settembre è cominciato e a Impruneta la febbre da Festa dell’Uva sale ogni giorno di più.

     

    Nelle quattro aree di lavoro (corrispondenti ai quattro rioni) già si lavora alacremente per creare i mastodontici carri allegorici, curare in ogni dettaglio i costumi cuciti in loco, provar ele coreografie e gli effetti scenici affinché domenica 25 settembre tutto sia perfetto.

    Quest’anno infatti, data importante, ricorre la 90esima sfilata di carri, nata nel 1926 e tramandata di generazione in generazione. Spiegare la Festa e soprattutto la passione che spinge i rionali a ritrovarsi per più di un mese ogni sera e fare le ore piccole a lavorare, non è assolutamente facile; ma c’è chi ci è riuscito in modo chiaro ed esaustivo.

    Riccardo Lazzerini e Filippo Venturi (per celebrare i 90 anni della Festa dell’Uva) sono gli autori del libro “L'Uva in Festa – I 90 anni della Festa dell'Uva di Impruneta", edito da Florence Art Edizioni e prodotto dall’Ente Festa dell’Uva.

    Con questa pubblicazione di piacevole lettura, si entra così nel cuore pulsante dei quattro rioni, si scoprono i personaggi di ieri e di oggi, si svela il meccanismo che si cela dietro la realizzazione di un progetto-sfilata dalla sua scelta fino alla realizzazione scenica in piazza l’ultima domenica di settembre.

     

    Il volume, molto elegante e finemente rilegato è impreziosito da quasi 200 illustrazioni fotografiche a colori, compresa la sezione dedicata all’Etichetta d’Autore, giunta quest’anno alla 30esima edizione.

     

    Il libro verrà presentato pubblicamente agli Imprunetini, alla presenza degli autori, sabato 10 settembre, alle 18 presso la Sala Polivalente del Banco Fiorentino in piazza Buondelmoneti durante l’inaugurazione della Mostra dedicata alle 30 etichette d’Autore. La mostra è aperta al pubblico ed a ingresso gratuito.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...