spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Il convegno sul presente e sul futuro della Villa Chigi Saracini”

    "Venerdì 2 giugno si parlerà di presente e futuro dello stabile, con la speranza di restituirlo alla collettività e vederne i cancelli aperti"

    Fra le vicissitudini della galassie geriatriche MPS, c’è rimasta impaniata la Villa Chigi Saracini di Castelnuovo Berardenga.

    Uno spazio enorme, che irrompe sull’intera fattura milleottocentesca del paese a ingegno di un noto architetto quale fu Agostino Fantastici.

    Ma che da anni è un contenitore di ragnatele e il cui parco è giostra d’erba da tagliare, statue di autori celebri da restaurare e regno di un malinconico scoiattolo inebetito da tanta solitudine.

    Venerdì 2 giugno alle ore 16.30 presso l’auditorium della medesima Villa, si parlerà di presente e futuro dello stabile, con la speranza di restituirlo alla collettività e vederne i cancelli aperti.

    Fosco Vivi, ne animerà l’introduzione, Anna Nocentini dell’Accademia Musicale Chigiana, ricorderà i fasti cultural – musicali e il legame profondo dell’Accademia con il luogo.

    Enrico Toti (storico dell’arte) narrerà del lavoro e dell’opera di Agostino Fantastici, le conclusioni di Fabrizio Nepi – sindaco – dal quale si aspetta una presa di posizione.

    Su uno spazio che – reso pubblico – sarebbe ossigeno puro per arte, cultura, associazioni, di una comunità un po’ assopita.

    Andrea Pagliantini

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Scrivi anche tu... al Gazzettino del Chianti!

    Devi segnalare un disservizio? Contattare la nostra redazione? Scrivere una lettera al direttore? Dire semplicemente la tua? Puoi farlo anzi... devi!

    Scrivici una mail a: redazione@gazzettinodelchianti.it

    Leggi anche...