Impruneta viva o morta? Ieri sera – per la prima volta – ho partecipato alla Messa al Tabernacolo dell'Ulivo al Desco e mi son meravigliata per la bella organizzazione e per l'ampia partecipazione, sia di età che di provenienza (gente da via di Pancole o da Colline per intenderci).
Questa antica tradizione si ricollega alla Festa di San Bartolomeo e a una vittoria dei fiorentini sui pisani e ai frati di Monte Oliveto che avevano ricevuto in eredità dei poderi a Colline da un mercante di guado (un'erba che serviva ai tintori).
Si potrebbe pensare che questi frati, abituati a collaborare con artisti importanti, siano anche i committenti del tabernacolo del Desco dove appare a destra della Madonna proprio San Bartolomeo.
Queste notizie sono state commentate in Pagine Altotiberine dal prof Giuliano Pinto.
di Maria Pratesi
© RIPRODUZIONE RISERVATA