spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 22 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Il mio pomeriggio al Chianti Natural Festival 2023”

    "I 535 metri sul livello del mare di Radda, sono il viatico per una fresca ventilazione che accarezza il villaggio costruito magistralmente intorno alla cinta muraria del paese..."

    Il Chianti Natural Festival 2023.

    I 535 metri sul livello del mare di Radda, sono il viatico per una fresca ventilazione che accarezza il villaggio costruito magistralmente intorno alla cinta muraria del paese – che nella tre giorni di iniziative – diventa un soggiorno (all’aperto) di gran classe dove è possibile conversare piacevolmente, ascoltare storie, sogni e progetti realizzati, stando con i piedi ben radicati nella terra e nella natura.

    Per i bambini c’è una piccola fattoria degli animali dove è possibile fare un breve giro con i pony, accarezzare la socievole morbidezza degli alpaca, gli asini indifferenti o quasi a tutto ciò che non sia profumatissimo fieno, caprette curiose nei confronti dei piccoli esseri umani.

    Per gli adulti ci sono antichi mestieri e botteghe (come il barbiere e l’intrecciatore di ceste) i divini vini dei Vignaioli di Radda in degustazioni con accanto i vini non meno pregiati di Castellina, la brace che arde per la cena, le birre artigianali, il magico mondo delle api spiegato nei minimi dettagli, la ristorazione gourmet.

    E poi laboratori di approfondimento e conoscenza sulle erbe selvatiche e le erbe tintoree, le piante grasse, la ceramica, la simulazione della ricerca del tartufo, la permacoltura e lo yoga.

    Gli artigiani di pelletteria, moda, ceramica e le cibarie del territorio nel Mercatale disposti sotto delle eleganti postazioni realizzate con i pali di castagno.

    Conversazioni, escursioni, musica dal vivo, piĂą il “Premio SostenibilitĂ  2023”, conferito al Professor Stefano Mancuso (botanico e saggista) che insegna arboricoltura generale e etologia vegetale all’UniversitĂ  di Firenze, che domenica 25, alle ore 18.30, terrĂ  una Lectio Magistralis.

    Andrea Pagliantini

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Scrivi anche tu... al Gazzettino del Chianti!

    Devi segnalare un disservizio? Contattare la nostra redazione? Scrivere una lettera al direttore? Dire semplicemente la tua? Puoi farlo anzi... devi!

    Scrivici una mail a: redazione@gazzettinodelchianti.it

    Leggi anche...