spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 11 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Radda in Chianti: primo Comune toscano che istituisce l’Elenco di Idonei per assunzioni pubbliche più veloci 

    L'iniziativa rappresenta un modo più facile e veloce rispetto al classico concorso pubblico di procedere all'assunzione da parte degli enti locali

    RADDA IN CHIANTI – Il Comune di Radda in Chianti, raccogliendo le opportunità del DL Reclutamento, ha sottoscritto l’accordo per la creazione di un “Elenco di Idonei” (è il primo Comune in Toscana a farlo) da cui attingere per coprire il fabbisogno di personale adeguato alle necessità di attuazione del PNRR.

    Il 12 aprile è in pubblicazione su Gazzetta Ufficiale il maxi bando di selezione unica per istituire un Elenco di Idonei per vari profili professionali da cui i Comuni che hanno sottoscritto l’accordo con Asmel potranno attingere senza sforzi organizzativi e secondo necessità.

    L’iniziativa, cui tutti i Comuni della Toscana possono aderire, coinvolge già più di 60 Comuni, tutti soci di Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, e rappresenta un modo più facile e veloce rispetto al classico concorso pubblico di procedere all’assunzione da parte degli enti locali in conformità a tutte le regole contabili.

    L’istituto consente, infatti, alle amministrazioni locali di precostituire un “parco” di idonei, senza dover con loro immediatamente attivare il rapporto di lavoro, al quale attingere al momento giusto, a progetti del PNRR approvati.

    Asmel conta ormai oltre 3.800 aderenti presenti in tutte le regioni italiane, compresa la Toscana.

    Questa sinergia accresce anche la portata strategica dell’Elenco di Idonei che si propone come una risposta concreta e tempestiva alle esigenze dell’intero territorio.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...