spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    1.000 euro (per l’Imu) alle aziende. Il Comune sostiene le imprese in difficoltà

    Scattano le misure anticrisi a favore degli operatori economici del territorio

    SAN CASCIANO – Contributi tesi a rilanciare il tessuto economico e produttivo del territorio: scattano le misure anticrisi messe in campo dal Comune di San Casciano.

     

    Un bonus di 1.000 euro ad azienda a titolo di contributo correlato al pagamento delI’Imu. Per sostenere le piccole imprese del territorio, attività artigianali e commerciali in difficoltà, il Comune di San Casciano ha attivato un fondo di solidarietà per un importo complessivo pari a 20mila euro e un pacchetto di misure e interventi a favore delle aziende che si trovano in condizioni di difficoltà.

    “Tenuto conto delle effettive disponibilità del bilancio comunale – commenta il vicesindaco Donatella Viviani – abbiamo attivato un fondo di solidarietà che dia in qualche modo respiro alle attività artigianali e commerciali del nostro comune piegate dalla crisi".

     

    "Il nostro obiettivo – annuncia – è quello di dare un supporto concreto al tessuto produttivo e favorire il rilancio della nostra economia, con misure che tendono a contrastare l'emergenza occupazionale”.

     

    Del fondo potranno beneficiare 20 soggetti, essendo stata predisposta la somma massima di 1.000 euro ad azienda.

     

    “L’intervento a sostegno delle imprese – aggiunge il vicesindaco – va a potenziare l’analogo fondo istituito alcuni anni fa in favore dei lavoratori dipendenti che hanno perduto il lavoro per il quale abbiamo messo a disposizione un importo complessivo pari a 25mila euro”.

    Nel regolamento per il sostegno alle attività imprenditoriali si specifica che le aziende che possono accedere alle agevolazioni e ai contributi devono essere regolarmente iscritte nel Registro delle imprese, esercitare un’attività artigianale o altra attività economica e avere una sede operativa nel territorio.

     

    Il documento stabilisce che le aziende che versano in gravi difficoltà finanziarie possono accedere al contributo pro Imu fino ad un massimo di 1.000 euro.

     

    In questo caso possono partecipare alla selezione, tramite bando pubblico, le piccole imprese che possiedono fabbricati strumentali assoggettati all’Imu, ad eccezione di quelle che svolgono esclusivamente attività di gestione immobiliare, e le aziende che hanno un numero di dipendenti inferiore a 15 persone e producono un fatturato annuo o un bilancio annuo non superiore a 2,5milioni di euro. 

     

    Le imprese avranno tempo per presentare domanda fino al 10 dicembre. Per informazioni: 055 8256306-309-312.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...