MERCATALE (SAN CASCIANO) – Sabato 8 febbraio, a Mercatale presso il Centro Lotti, Liliano Sani ha presentato il suo libro “Fattori e fattorie nel tramonto della Toscana mezzadrile” (Edizioni Effigi, Colla Recorder).
La presentazione, sponsorizzata da Slow Food, dalla Pro Loco di San Casciano e con il patrocinio dell’amministrazione comunale, si è tenuta in occasione del mercato agricolo mensile, organizzato appunto da Slow Food.
In molti hanno partecipato alla presentazione del libro, che peraltro si inseriva (tematicamente) in modo perfetto nel contesto di ciò che si stava svolgendo nell’antistante piazza Vittorio Veneto.
Quello di Liliano Sani (affiancato dal professore di Storia contemporanea Zeffiro Ciuffoletti, dal presidente di Slowfood, Alessandro Schena, e dall’editore Mario Papalini) è un libro che ripercorre i suoi 75 anni di lavoro in agricoltura.
Non solo nel nostro territorio ma anche in Maremma, una terra che lui ha sempre particolarmente amato.
Presente anche il sindaco di San Casciano, Roberto Ciappi, che ha concluso gli interventi richiamando l’attenzione sulla grande importanza della memoria che questo libro possiede; e sulla ricchezza della terra, quella toscana, sulla quale abbiamo il privilegio di vivere.
Liliano, classe 1931, nativo di Vinci, giunse a Mercatale nel 1953 dopo essere stato sotto fattore alla Fattoria di Verrazzano.
Nel libro vengono ricordati gli anni della guerra, quando lui era solo un ragazzo, e il percorso scolastico fino al diploma agrario, al Collegio di Castelletti, nel 1949.
Un ampio capitolo è dedicato alla fine della mezzadria, che in Toscana aveva rappresentato per secoli il sistema di gestione delle campagne.
Ha vissuto in prima persona questo passaggio, che comportò la progressiva eliminazione dell’agricoltura promiscua. E l’avviamento di colture specializzate, vigneti e oliveti.
Liliano parla poi delle sue due grandi passioni sportive: il calcio e il tennis. La prima iniziata a Mercatale nel lontano 1954, con la squadra Virtus, sotto la guida dall’allora parroco don Vittorio Giovannini. E proseguita poi nella conduzione dell’F.C. Mercatale, durata quindici anni.
A trentasei anni poi Liliano iniziò a giocare a tennis; e lo ha fatto fino alla veneranda età di novant’anni, partecipando anche a gare e tornei.
Nella trama si narrano poi tante altre esperienze, i riconoscimenti ricevuti: come la nomina a Maestro del Lavoro.
Per concludere, una curiosità che crediamo rilevante. Liliano Sani decise di scrivere questo libro di memorie quattro anni fa, durante la festa per i suoi 90 anni. Negli anni successivi la vita l’ha messo a dura prova, ma l’esercizio della scrittura è stato sicuramente un elemento salvifico.
Adesso aspettiamo un secondo libro, che Liliano alla fine del suo intervento ha promesso di scrivere.
Il ricavato della vendita dei volumi, effettuata durante la presentazione, sarà devoluto alla Misericordia di Mercatale.
©RIPRODUZIONE RISERVATA