spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 28 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Buone notizie: la biblioteca comunale di San Casciano raddoppia

    L'assessore Ciappi: "Amplieremo le postazioni nella sala lettura (ad oggi 50) e dedicheremo più spazio ai bambini"

    SAN CASCIANO – Spazi più ampi e confortevoli dove far crescere passioni, interessi, talenti. Un laboratorio delle idee dedicato agli studenti, ai bambini, alle famiglie e ai bibliofili di ogni età e provenienza.

     

    E’ questo l’obiettivo messo in campo dalla giunta Pescini, impegnata a portare avanti il progetto di ampliamento e ristrutturazione della biblioteca comunale sulla base delle esigenze della comunità.

     

    Esigenze ribadite a più riprese, in particolare dagli studenti che in momenti specifici dell'anno non riuscivano materialmente a trovare spazio. Esigenze che avranno risposta.

     

    E’ stato infatti varato il progetto di fattibilità tecnica ed economica redatto dall’architetto del Comune di San Casciano Francesco Pruneti per la riorganizzazione degli spazi della biblioteca che da alcuni anni attesta un considerevole incremento in termini di iscritti, prestiti e fruizione delle sale lettura.

     

    Un investimento stimato in 780mila euro con il quale l’amministrazione comunale punta alla valorizzazione di un’area del centro storico attraverso il potenziamento delle caratteristiche e delle vocazioni della "Cittadella Cultura", un’intera via (via Roma-via Lucardesi) dedicata ai servizi culturali dove insistono il museo, il teatro, la casa delle associazioni e la biblioteca comunale.

     

    “L’obiettivo – commenta l'assessore ai lavori pubblici Roberto Ciappi – è quello di aggiungere un tassello importante al polo culturale di via Roma, aperto alle idee, alle proposte e alle risorse del territorio, con l’ampliamento della biblioteca comunale della quale è già stato esteso l'orario di apertura al pubblico, ispirandoci ai modelli delle grandi biblioteche d'Italia, aumenteremo del doppio le postazioni nelle sale letture che oggi si attestano intorno alla cinquantina e dedicheremo nuovi spazi gioco ai più piccoli”.

     

    Il progetto ha visto anche la pedonalizzazione e la rivitalizzazione di via Roma dove alcuni mesi fa è stata realizzata e aperta la casa delle associazioni.

     

    “Abbiamo lavorato – aggiunge l'assessore – per rendere più fruibile una parte del centro storico dando vita a nuovi spazi e sedi per le nostre associazioni, una casa messa a disposizione di chi lavora e opera a favore della crescita culturale del territorio”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...