SAN CASCIANO – Corsi di inglese, arabo, laboratori di legatoria e tessitura, filosofia e storia dell'arte, psicologia e letteratura: eccolo pronto il programma della Libera Università di San Casciano, alla biblioteca comunale.
Una "piazza del sapere", frutto di una collaborazione pluriennale fra l'amministrazione comunale, gli operatori, le associazioni e i volontari che in questi anni hanno concorso ad arricchire e ad accrescere la proposta culturale del nostro territorio cercando di intercettare i bisogni e le esigenze di tutti.
Fino all'estate si può scegliere in un ricco calendario che comprende ad esempio "S.O.S. English", a cura di Franca Sozzoni: in biblioteca arriva un'insegnante madrelingua, per aiutare a parlare e approfondire la conoscenza della lingua inglese. E' riservato invece ai bambini il corso di arabo, tutti i sabati a Chiantiform.
Per gli adulti ci sono i corsi di alfabetizzazione informatica per imparare a usare non solo il computer ma anche tablet e smartphone.
Il laboratorio musicale si intitola "L’Arte di ascoltare, l’ascolto dell’Arte" e propone itinerari artistico musicali, a cura di Francesco Bellini e Coro QuodLibet: alla scoperta della storia e delle opere di cui sono ricche pievi, castelli, ville e borghi del nostro territorio. La proposta prevede la realizzazione di visite guidate a cura di Bellini, storico dell'arte e guida turistica, accompagnate da interventi musicali, organizzati dall'Associazione Claudio Monteverdi, scelti sulla base dei contesti in cui si svolge la visita.
Ma di laboratori ce ne sono molti altri in programma come il corso base di legatoria, a cura di Stefania Mori, che prevede la costruzione di un libro con coperta a cartella (piegatura, taglio della carta, preparazione fascicoli, cucitura, fogli di guardia, preparazione del dorso, costruzione della coperta e montaggio del libro) e la cucitura orientale. Sempre con Mori c'è il corso di restauro del libro, che si propone di operare su un libro “vero” e non composto solo da fascicoli di carta bianca, prevede la preparazione dei fascicoli e la loro cucitura, la preparazione dei fogli di guardia, del dorso e della coperta e l'unione del libro alla coperta.
"L’Arte del tessere" è invece curata da Veronica Cei (Le Ciricotte): I partecipanti avranno modo di sperimentare alcune tecniche base della tessitura utilizzando vari ilati. Prendersi un po’ di tempo per lavorare con le mani e con quella lentezza meditativa che la tessitura ti offre. Alla fine del percorso ogni partecipante potra portare con sé oltre ad una bella esperienza un piccolo manufatto interamente auto prodotto.
E ancora: "Storie di Libri – Incontri di Lettura per adulti", a cura di Andrea Castrucci, è un momento per condividere insieme alcune tra le parole piu belle per “discutere” e lasciarsi trasportare dalla lettura ad alta voce. Il ciclo avrà per tematica "Natur Narrando" e si concentrerà sulle narrazioni della natura e dell'ambiente (incontri in programma il giovedì).
Altro interessantissimo corso è quello di Storia, "Sulle tracce dei miei antenati", a cura di Irene Mauro, che si propone un itinerario basato sulla ricerca delle origini, sull'individuazione delle fonti utilizzate nella ricerca geneaologica e sull'approfondimento delle istituzioni addette al rilascio delle informazioni anagra iche sul territorio. L'obiettivo e quello di fornire ai partecipanti la competenza necessaria per costruire autonomamente il proprio percorso di ricerca geneaologica.
Per gli appassionati di filosofia l'appuntamento è il mercoledì, ci sono poi i quattro corsi di storia dell'arte, da quello sul Trecento a quello dedicato alla famiglia Medici, cinque sono i corsi di psicologia, per prendersi cura di familiari in difficoltà, per parlare di terza età o del rapporto tra uomini e donne.
Infine per gli appassionati di "ecologia umana" altri cinque appuntamenti in programma, tanti temi che spaziano dalla fisica quantistica, alla vita di Tiziano Terzani, dalla gestione dello stress, all'uso della voce.
Per info e prenotazioni ci si può rivolgere alla biblioteca comunale San Casciano, via Roma 37, telefono 0558256380, mail biblioteca@comune.san-casciano-val-di-pesa.fi.it, oppure andare sul sito web della biblioteca (qui).
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA