spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 8 Dicembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La storia della cagnolina morta di parto. Nella clinica galluzzina hanno aiutato per l’allattamento dei cuccioli

    LA ROMOLA (SAN CASCIANO) – L'1 giugno scorso abbiamo pubblicato la notizia di una canina in stato interessante, Mira, di razza Jack Russell, di proprietà di una signora residente a La Romola per la quale, arrivato il momento di partorire, erano subentrati dei problemi.

     

    Erroneamente avevamo scritto che Mira era stata portata presso la Clinica Veterinaria Certosa del Galluzzo, dove dopo un intervento cesareo era morta; in realtà era stata portata in un’altra clinica, non da quella da noi citata.

     

    Solo successivamente la clinica galluzzina del dottor Fabio Fanfani, che si trova in via Senese 286, ha invece aiutato (a titolo gratuito) la proprietaria di Mira che si era rivolta al suo studio, per far sì che i cuccioli sopravvissuti riuscissero a superare la delicata fase di allattamento.

     

    Questo grazie al contributo straordinario di due gattine che avevano messo alla luce da poco dei gattini.

     

    Idea che è andata a buon fine, tanto che da pochi giorni i canini sono stati riconsegnati alla sua proprietaria, che tra l’altro sta pensando di adottare un gattino “fratello di latte” dei cagnolini sopravvissuti.

     

    Non è la prima volta che la Clinica Veterinaria Certosa si adopera per salvare gli animali: in questo momento il medico veterinario Fabio Fanfani, è impegnato a salvare un capriolo portato nella sua Clinica dopo ch,e accidentalmente gli sono state amputate le zampine da una falciatrice.

     

    Ci scusiamo con il dottor Fabio Fanfani per avere scritto erroneamente che la canina Mira era stata da lui operata.

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...