spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 29 Maggio 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Narrazioni epiche e fantastiche, sfide e sfilate: torna il Carnevale medievale

    Appuntamento domenica 3 aprile alle 15. Promosso dal Comune e dal Laboratorio Amaltea con il contributo di ChiantiBanca

    SAN CASCIANO – Giochi e sfilate, grida e risate: il Carnevale Medievale è alle porte. Un salto a ritroso fino all’anno mille che coinvolge 800 cittadini, tra attori, scenografi, danzatori, sceneggiatori per un giorno. Domenica 3 aprile torna uno degli appuntamenti chiantigiani più attesi dell’anno.

     

    Promosso dal Comune e dal Laboratorio Amaltea con il contributo di ChiantiBanca, la kermesse in costume si preannuncia ancora più ricca di eventi e spettacoli itineranti per le vie del paese.  Sta alle cinque contrade di San Casciano: Cavallo, Gallo, Giglio, Leone e Torre animare la giornata con i costumi, i carri, gli oggetti delle ricchissime parate per le vie del centro storico; i temi, le scene, le narrazioni epiche e fantastiche, le rievocazioni storiche, le sfide e le prove di abilità degli eroi-campioni.

     

    Per il Cavallo, che lo scorso anno è arrivato primo dividendo la vittoria con la Torre, è tempo di presentarsi in una nuova veste, di innovarsi con spunti, temi ed elementi che metteranno in primo piano lo sforzo scenografico della rappresentazione, oltre a quello interpretativo. Il capocontrada Daniele Bencivenni è certo di conquistare “i favori della giuria con una rievocazione che punta all’impatto emozionale, agli effetti spettacolari e non solo all'impianto teatrale che è sempre stato il nostro punto di forza, apprezzato dalla giuria”.

     

    "Siamo in una fase di transizione – continua – il bilancio dei cinque anni di attività è senza dubbio positivo; credo tuttavia che dal prossimo anno subentreranno nuove forze, le stesse che già in questa edizione hanno lavorato per il rinnovamento della contrada". 

     

    Il programma, in partenza dalle ore 15 di domenica 3, sarà arricchito da un’ampia girandola di eventi e intrattenimenti per grandi e piccini. Ci saranno per le vie del paese il Teatro dei Burattini, gli Arcieri del Rovo con dimostrazioni di tiro con l'arco, i falconieri di Falconarius con esibizione di rapaci e dimostrazioni di volo, i musici itineranti del gruppo Vagus Animis, i trampolieri de La Barraca, gli armigeri del Lupo Rosso e degli Antichi Popoli con dimostrazioni di combattimento.

     

    E ancora la giornata sarà animata dal mercato delle Arti e dei Mestieri dell'epoca, La Taberna e i giochi medievali. Un araldo d’eccezione condurrà la manifestazione: Ugo Giulio Lurini che in perfetta rima improvvisata detterà i tempi del torneo.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...