spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 30 Novembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chiesa della Misericordia gremita per il pomeriggio insieme a… Dante Alighieri

    Fra le panche di Santa Maria sul Prato un pubblico attento alle spiegazioni del professor Cacciatori e alle declamazioni di Gianni Mazzei, Roberto Nesi e Viola Bichi

    SAN CASCIANO – Nella chiesa della Misericordia di San Casciano (Santa Maria sul Prato) è avvenuto ieri, sabato 23 settembre, un evento straordinario; dedicato a uno dei piĂą grandi poeti e filosofi della storia, Dante Alighieri.

    L’evento (patrocinato dal Comune sancascianese) ha avuto inizio alle 17.30 quando il Governatore della Misericordia, il professor Marco Poli, ha parlato dell’importanza della misericordia in Dante Alighieri: citando i canti di riferimento, soprattutto, del Purgatorio.

    Di fronte a un interessato pubblico, ha parlato il professor Roberto Cacciatori, entrando nel merito di ogni canto.

    Canti declamati poi da Roberto Nesi, Gianni Mazzei e Viola Bichi, che hanno avuto la straordinaria capacitĂ  di recitare a memoria numerose terzine.

    Molti gli applausi che hanno interrotto la spiegazione visiva, che ha suscitato grande interesse anche tra i giovani presenti.

    Bettina Bianchini (mezzosoprano), Hollie Grey (soprano), Sabrina Pasqualetti (pianista) hanno emozionato ulteriormente con i loro intermezzi arricchiti dallo spettacolo in multivisione curato da Giancarlo Bartolozzi.

    Si trattava del settimo appuntamento della stagione culturale dell’Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano, curata dalla storica dell’arte Giovanna M. Carli.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...