spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 29 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    San Casciano ha accolto Christian, in viaggio a piedi nel segno della speranza

    Ha perso la compagna, incinta. Cammina in tutta Italia per sostenere la ricerca contro la fibrosi cistica

    SAN CASCIANO – E’ arrivato con un po’ di ritardo rispetto ai tempi previsti Christian Cappello, il maratoneta che sta facendo il Giro d’Italia a piedi con lo scopo di raccogliere i fondi per la ricerca sulla fibrosi cistica dopo avere perso la sua compagna e il bimbo che portava in grembo al settimo mese di gravidanza.

     

    Ed eccolo spuntare dalle curve della via Cassia per Firenze assieme ad altri amici di viaggio (tra questi una ragazza di Mercatale) che lunedì 13 giugno lo hanno “scortato” da Firenze fino a San Casciano, mentre il sindaco Massimiliano Pescini assieme ad alcuni assessori e consiglieri comunali, presidenti di associazioni di volontariato del territorio e cittadini, lo hanno atteso davanti al palazzo comunale.

     

    Il primo a stringere la mano al maratoneta è stato il giovane Timmy dell’Associazione A.B.C. incontrandolo in via 4 Novembre, dopodiché l’entrata ufficiale in paese tra applausi e strette di mano.

     

    Subito dopo Christian ha fatto ingresso nella sala del consiglio con il suo unico bagaglio, un carrellino con solo lo stretto necessario, trainato assieme al primo cittadino.

     

    "Vi ringrazio per avermi accolto – ha detto rivolgendosi ai presenti – perché trovare una comunità che ti accoglie da un segnale importante. Ovvero che ci sono tutti gli elementi per portare avanti la nostra iniziativa, e per far conoscere la malattia della fibrosi cistica, la malattia genetica più diffusa in Italia. Un bambino su 1.500 nasce con questa patologia, dunque bisogna farla conoscere e bisogna trovarne la cura. Per questo ci vogliono dei fondi".

     

    "Ed ecco lo scopo di questo viaggio itinerante per l’Italia – ha tenuto a ricordare – la ricerca di fondi. Sono quattromila i chilometri che mi sono prefissato di fare, oggi sono arrivato a 935, settantadue giorni di viaggio, dove ho raccolto fino a ora 52mila euro. Questo grazie alla gente comune che organizza eventi vari. Io sono presidente della Marta4kids onlus e il cento per cento che riceviamo va tutto alla ricerca".

     

    "Durante il mio viaggio – ha proseguito – sono tante le persone, come quelle di oggi, che mi accompagnano. Oltre  a sostenere me sono certo che credono che fare del bene agli altri fa bene anche a se stessi, alla parte umana che è dentro di noi. Che è quella più bella".

     

    Subito dopo, il brindisi e poi un salto alla gelateria "I Pini", da Stefania, che nel frattempo ha raccolto dei soldi che ha consegnato all’interno di una busta a Christian prima di offrire ai presenti un gelato.

     

    Fuori dal locale un pupazzo di palloncini creato da Alessio e dal suo bambino, arrivati dalla Sambuca dopo aver appreso del passaggio del maratoneta.

     

    Alcune associazioni sancascianesi presenti, hanno deciso di organizzare eventi con lo scopo di donare alla Marta4kids onlus, il ricavato. Ecco le coordinate per chi è interessato a  fare donazioni: il contatto è info@marta4kids.com,  intestatario marta4kids. Banca: Unicredit, agenzia di Cassola San Giuseppe (Vicenza). Iban: IT48X0200860260000104117188.

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...