SAN CASCIANO – Come ogni anno il Comune di San Casciano ha inviato una sua rappresentanza (il consigliere comunale Sandro Matteini e due agenti del copro di polizia municipale con il gonfalone) a Sant'Anna di Stazzema.
Oggi infatti, venerdì 12 agosto, nel piccolo borgo arroccato sulle colline del nord della Toscana, si ricordava il 72esimo anniversario dell'eccidio di 560 fra bambini, donne e uomini, ad opera dei nazisti.
Una presenza, quella del Comune di San Casciano, voluta non solo per onorare la memoria di una delle stragi nazifasciste più terribili della Toscana, ma anche perché, dice lo stesso Matteini, "la comunità vuole essere laddove si celebra la pace, la democrazia e la solidarietà tra i popoli e si ricordano le vittime delle ingiustizie e della violenza del passato e del presente".
"Tra l'altro – tiene a sottolineare Matteini – oltre alle varie presenze istituzionali, partendo dalla Regione Toscana con la vicepresidente Monica Barni, era presente anche qui c'è anche il Console Onorario di Nizza. Per una sorta di legame tra le vittime di ieri e di oggi della violenza e della follia".
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA