spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Contro la discriminazione di genere: alla panchina rossa di San Casciano 4 sindaci e una poliziotta

    Michela Pascali, prima poliziotta dichiarata lesbica, è la testimonial del Tavolo Politiche di genere: la sua storia personale e professionale è un esempio positivo di affermazione dei diritti

    SAN CASCIANO – Si sono uniti anche questa volta per dare un segnale corale sulla necessità di creare e rafforzare le reti istituzionali con l’obiettivo di combattere ogni forma di violenza e discriminazione sul mondo femminile.

    I sindaci dei Comuni di San Casciano, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle e Impruneta si sono dati appuntamento, ieri in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in piazza della Repubblica a San Casciano, nei pressi della panchina rossa posizionata all’interno dei giardini pubblici-

    Per incontrare Michela Pascali, testimonial del Tavolo intercomunale Politiche di Genere che l’ha ospitata nel corso del ciclo di iniziative on line “Sola mai”, iniziato lo scorso 21 novembre.  

    47 anni, salentina e un percorso umano e professionale di tutto rispetto, Michela Pascali è la prima poliziotta dichiarata lesbica a rivestire un ruolo apicale nell’ambito di uno dei sindacati più rappresentativi delle forze di Polizia di Stato.

    In forma inedita per l’Italia, Michela Pascali ha assunto da un anno l’incarico di segretaria nazionale della Silp-Cgil, avendo alle spalle quasi 22 anni di servizio in polizia.

    Oltre a lavorare presso la Questura di Firenze, la poliziotta ricopre il ruolo di vicepresidente di Polis Aperta, associazione di militari e poliziotti che si battono per i diritti degli omosessuali in divisa.

    Insieme a Michela Pascali, la cui storia personale e professionale è un esempio positivo di affermazione dei diritti, i sindaci hanno ribadito l’importanza di contrastare la violenza e le discriminazioni, considerate come pure violazioni dei diritti umani, introducendo azioni di prevenzione, ferme e concrete, che portino al cambiamento culturale in ogni sfera della vita, da quello educativo a quello sociale, economico e culturale.  

    I sindaci con Michela Pascali

    “Occorre porre al centro la persona, la sua identità – hanno dichiarato i sindaci Roberto Ciappi, Paolo Sottani, David Baroncelli e Alessio Calamandrei – favorire le relazioni d’aiuto e abbattere i muri degli stereotipi di genere, che ostacolano i percorsi di inclusione e tendono a rendere miopi sulle prospettive e gli obiettivi di sviluppo e crescita democratica che una società è tenuta a perseguire”.

    “E’ fondamentale che il rispetto per l’altro passi attraverso i valori della conoscenza e della consapevolezza – rimarcano – Ogni giorno, e non solo il 25 novembre, è un’occasione valida per difendere il diritto alla vita di ogni donna, il diritto alla sua serenità, in quanto bambina, adolescente, madre, lavoratrice, anziana”.

    “Da qualunque angolo del pianeta il grido arrivi – concludono – abbiamo il dovere di ascoltarlo e agire per tutelare e promuovere la cultura delle pari opportunità”.

    Il Tavolo per Politiche di genere, promosso dalle assessore Laura Cioni (Comune di Impruneta), Marina Baretta (Comune di Barberino Tavarnelle), Francesca Cellini (Comune di Bagno a Ripoli), Maria Grazia Esposito (Comune di Greve in Chianti) e Consuelo Cavallini (Comune di San Casciano) e dalle rappresentanti sindacali Laura Scalia CGIL ChiantiMaria Grazia Viganò CISL FirenzeMaria Pia Leoncini CISL-FNPDaniela Borselli SPI Firenze e Cristina Serafini Uil Firenze prosegue la sua campagna di sensibilizzazione sul tema delle questioni di genere.

    Un secondo incontro on line dell’iniziativa “Sola Mai!” in diretta Facebook dalla pagina del Tavolo è in programma sabato 28 novembre alle ore 18. Parleranno di lavoro, formazione, sociale ed educazione l’assessore regionale Serena Spinelli, la consigliera regionale Maria Grazia Maestrelli, il consigliere regionale Massimiliano Pescini, le assessore Consuelo Cavallini e Maria Grazia Esposito e le rappresentanti sindacali Laura Scalia e Daniela Borselli

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...