spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Come sta e dove va il Chianti?”: convegno in Auditorium ChiantiBanca

    Mercoledì 21 settembre il seminario con gli esperti di Irpet, Istat e Unioncamere. Demografia, economia, occupazione

    SAN CASCIANO – Per agire al meglio bisogna sempre conoscere. Va in questa direzione l’incontro-seminario organizzato da ChiantiBanca, in partnership con il "Gruppo San Donato", dal titolo "Terre di Toscana: come sta e dove va il Chianti".

     

    Si tratta di  un'aggiornata "radiografia" della situazione socio-economica del Chianti a cura di Istat, Irpet, Unioncamere, Università di Siena, Musei del Chianti e del Valdarno.

     

    Un momento di approfondimento molto interessante, nel quale verrà “tastato” in maniera molto approfondita il polso a un territorio che, come area di analisi, è stato esteso a undici comuni: San Casciano, Tavarnelle, Greve in Chianti, Barberino Val d’Elsa, Bagno a Ripoli, Impruneta, Monteriggioni, Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti.

     

    L’inizio è previsto alle 15 nell’Auditorium ChiantiBanca a San Casciano (piazza Arti e Mestieri 1), con l’introduzione del Presidente di ChiantiBanca Lorenzo Bini Smaghi.

     

    Parteciperanno al seminario, coordinato da Ferdinando Berti (presidente Associazione “Capanna Europa”), Bianca Maria Martelli (già Direttrice Istat Toscana e Umbria), Alessandro Valentini (Direttore Istat Centro Italia), Sabina Giampaolo (Istat Toscana), Tommaso Rondinella (Istat Toscana), Riccardo Perugi (Responsabile Ufficio Studio Unioncamere), Maria Pia Maraghini (Docente Università degli Studi di Siena), Nicoletta Matteuzzi (Coordinatrice Musei del Chianti e del Valdarno), Stefano Casini Benvenuti (Direttore Irpet), Andrea Bianchi (Direttore generale ChiantiBanca).

     

    Sul tavolo tantissimi temi: demografia, occupazione, import, export, sviluppo dell’economia locale legato alle bellezze artistiche.

     

    Il tutto con un focus specifico su una delle aree più conosciute in tutto il mondo, per quello che si configura come un piccolo laboratorio di analisi e studio da poter “esportare” anche in altre zone della nostra regione.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...