SAN CASCIANO – Ritorna, ancora una volta a San Casciano (venerdì 31 maggio ore 17 auditorium ChiantiBanca) il convegno annuale dell'associazione "Ignazio Cusmano", sui temi dell'agricoltura, dell'ambiente, della sostenibilità.
Ritrovo alle 17 presso l'auditorium in piazza Arti e Mestieri. Dalle 17.15 interventi di saluto e presentazione del convegno, moderato dal professor Alessandro Ragazzi, già docente di Patologia Forestale e Urbana Scuola di Agraria di Firenze.
Alle 17.30 relazione del professor Simone Orlandini, ordinario di Agronomia generale, direttore del Dipartimento DAGRI della Scuola di Agraria di Firenze, presidente della Fondazione per il clima e la sostenibilità. Sul tema "Criticità e prospettive dell'agricoltura e del territorio toscano alla luce, delle attuali sfide ambientali".
Alle 18..15 intervento della dottoressa agronoma Serena Aglietti, imprenditrice nel settore della gestione del verde. Interverrà sul tema “Progettazione e realizzazione di aree verdi (principi generali)". Alle 19 dibattito; alle 19.45 conclusione dei lavori. L'ingresso è libero.
L’associazione “Ignazio Cusmano” nasce nel febbraio 1995. La denominazione dell’associazione intende ricordare il professor Ignazio Cusmano che fu allievo, poi insegnante ed infine preside dell’Istituto Tecnico Agrario di Firenze.
Il suo impegno, le sue doti umane e professionali sono stati di riferimento per molti giovani divenuti poi affermati professionisti, ma sopratutto uomini dalle solide basi morali.
In sua memoria la signora Amalia Ciotti ha devoluto un fondo per l’ assegnazione di un premio all’allievo/a che nell’anno scolastico risulta aver conseguito i migliori risultati scolastici: la gestione del fondo è curata dall’associazione.
Oltre a quanto sopra, fra gli scopi statutari, l’associazione si propone l’organizzazione di iniziative a favore dell’Istituto Tecnico Agrario Statale di Firenze.
Una iniziativa permanente è la programazione del convegno annuale, che affronta tematiche di cultura agraria e di attualità tecnico-scientifiche.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA