SAN CASCIANO – Quella che parte il prossimo 1 settembre si appresta ad essere (scongiuri d'obbligo, con particolare riferimento al meteo) una super edizione della Festa del Volontariato Sancascianese, che al Parco del Poggione riunisce praticamente tutte le associazioni di volontariato del comune.
A presentarcela è colui che da anni tira le fila di tutta l'organizzazione, ovvero Francesco Guarducci.
Guarducci, che Festa sarà questa del 2015?
"Sarà una festa condivisa, pensata e voluta da tutti, come sempre. Sarà piena di "grandi classici" e di qualche novità. Quest'anno, piu degli altri anni, sarà anche una festa attenta all'ambiente. E' un evento in costante evoluzione e crescita, da tutti i punti di vista…".
Ci dica alcune delle date da segnarsi "in rosso" sull'agenda?
"Così, in prima battuta, direi… tutte! Abbiamo cercato di fare come sempre un programma che possa piacere a tutti: apriamo con una conferenza sul volontariato (prima novità di quest'anno), con alcuni presidenti nazionali delle associazoni ed esponenti politici che si occupano di sociale e Terzo settore. Poi divertente spettacolo con Alessandro Paci, la seconda edizione della Festa del gioco e dello Sport, che l'anno scorso è stata un vero successo, e come sempre tanta tanta buona musica; sabato 5 settembre, tanto per dire, ci sono i Modena City Ramblers!".
Altre novità?
"Un'altra, della quale siamo molto felici: domenica 6 e lunedi 7 avremo in cucina degli ospiti molto prestigiosi; domenica saranno nelle nostre cucine gli chef de "la Tenda Rossa" Maria Probst e Cristian Santandrea mentre lunedi tocca agli chef Matia Barciulli e Matteo Gambi del ristorante Antinori "Rinuccio 1180"; in entrambe le serate saranno aggiunti al nostro menù abituale dei loro piatti, preparati appositamente per noi. Sono delle persone estremamente gentili e professionali, che hanno risposto subito con entusiasmo e disponibilità alla nostra richiesta. Sarà un onore vederli all'opera per la prima volta nelle nostre cucine!".
Quale lo stato di salute della Festa? E dei volontari che partecipano?
"La Festa gode di ottima salute! La macchina organizzativa è complessa, ma i volontari sono tanti, sono uniti e rispondono sempre bene quando c'è da rimboccarsi le maniche e lavorare tutti insieme. Abbiamo la fortuna di vivere in un paese dove il volontariato è uno degli aspetti piu importanti e piu forti della nostra comunità. Ci sono diverse "eccellenze" nel nostro territorio; secondo me il volontariato è una di quelle".
Quale lo scopo benefico dell'edizione di quest'anno?
"Sono due i progetti che finanzieremo quest'anno: uno è portato avanti dalla Cooperativa Aeper di Bergamo. Da 40 anni fanno attività indirizzate a persone con disagio psichico: educazione, sostegno, reiserimento nel mondo del lavoro e della società civile, e aiuto alle famiglie. Il disagio psichico è una condizione della quale si parla pochissimo ancora anche se molto diffusa; per questo ci è piaciuto molto fin da subito. L'altro invece è un progetto tutto al femminile, a sostegno delle donne colombiane. "Donne organizzate per la costruzione di una società della Pace", promosso anche da Arci Firenze, sostiene il processo di pace in Colombia attraverso la partecipazione delle donne alla vita politica e sociale del loro paese".
Insomma, c'è di che sorridere via…
"La crescita della nostra Festa è dovuta ovviamente in primo luogo ai tanti volontari che la portano avanti, non solo in queste frenetiche settimane, ma in tutto il resto dell'anno, quando ci incontriamo per organizzarla. Poi ci sono i nostri "sostenitori", persone prima che aziende, che ci danno un importante contributo per raggiungere quello che speriamo sia anche quest'anno un grande risultato: ChiantiBanca, anche con la sua Fondazione, Il Rotary Club San Casciano-Chianti, la sezione Soci Coop, UMS- United Medical Software e anche la Regione Toscana, che per la prima volta ci sostiene con il Patrocinio. Poi c'è chi ci aiuta a far conoscere le nostra Festa, come VolontariatOggi.info, il web magazine piu importante sul mondo del volontariato e naturalmente voi del Gazzettino del Chianti. Questo elenco non è solo un sentito ringraziamento, ma è la dimostrazione che quando si parla di volontariato e beneficienza, la formula migliore è sempre la stessa: unirsi e collaborare insieme per arrivare ad obiettivi comuni. Finchè faremo questo ci saranno sempre grandi risultati, e la Festa del Volontariato ne è un ottimo esempio".
di Matteo Pucci
© RIPRODUZIONE RISERVATA