spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 4 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Motori, prodotti tipici e mercatino dell’ingegno. La fiera di primavera è al Bardella

    Appuntamento domenica 10 aprile dalle 9 alle 19, promossa da Bardella Motor Sport e Laboratorio Amaltea

    SAN CASCIANO – Prodotti tipici e motori. Un’intera giornata, dalle 9 alle 19, dedicata alla riscoperta di un binomio caro al Chianti.  Full immersione al Bardella domenica 10 aprile, per chi vuole dare il benvenuto alla Primavera in modo insolito, guidato dalla passione per il cibo e il mondo delle ruote, anche agricole.

     

    La seconda edizione della Fiera di Primavera, promossa dal Bardella Motor Sport, in collaborazione con Laboratorio Amaltea e con il patrocinio del Comune, apre i battenti nella zona artigianale del Bardella, nel Comune di San Casciano, con un’ampia rosa di eventi, iniziative e attrattive. Auto e moto d’epoca la faranno da padrone nell’ambito della mostra scambio allestita nell’area dove anche gli amanti della buona cucina e del mondo agricolo avranno il loro spazio privilegiato. Olio, vino, vivaisti e mercatini abbinati all’esposizione di macchine agricole, recenti e datate.

     

    “Dopo il successo del Carnevale medievale sancascianese – dichiara l’assessore alla Feste ed eventi popolari Roberto Ciappi –  la nostra stagione di eventi continua a fiorire, partendo dalle piccole località con l’obiettivo di rivitalizzare e offrire occasione inedite per vivere il Chianti in tutte le sue migliori espressioni, sospese tra tradizione e contemporaneità”. L’A.S.D Due Valli offrirà uno spettacolo equestre. Nel corso della fiera sono aperti stand gastronomici e di degustazione. Da non perdere il mercatino dell’ingegno. Info: laboratorioamaltea@gmail.com.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...