spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 12 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Bel successo per l’iniziativa organizzata dalla Pro Loco: artigiani, artisti, tanta gente

    SAN CASCIANO – Grande successo a San Casciano per la festa “I Fiori all'Occhiello del Chianti”: sabato 18 e, soprattutto, domenica 19 aprile. lungo le vie del centro del paese e in piazza della Repubblica hanno trovato posto tanti banchi con vari prodotti artigianali, fiori, piante.

     

    Ma c’è stato spazio anche per auto e moto d’epoca, grazie all’associazione A.G.A.V.E. (Audaci Guidatori Amanti Veicoli D’Epoca), così come i negozi del Centro Naturale Commerciale sono rimasti aperti tutta la domenica.

     

    Non potevano mancare i disegni degli alunni del territorio comunale che sono stati appesi alle vetrine e all’interno dei negozi.

     

    Anche i pittori del territorio hanno esposto le loro opere nella “Cupola” del circolo Acli in piazza Cavour, dove tantissime persone hanno potuto apprezzare e conoscere gli artisti locali e ammirare opere di coloro che non ci sono più, ma che hanno lasciato il loro essere impresso su tela.

     

    Ben 82 le opere esposte, realizzate da: Laura Affatato, Angela Baccani, Giacomina Lucia Biccu, Francesco Calamandrei, Marina Calò, Sara Campitelli, Mauro Cenni, Rossana Delbravo, Raffaele Dongarrà, Lara Francini, Dante Fusi, Giuliano Ghelli, Federico Giovannoni, Daniela Holzinger, Tiziana Maggiorelli, Riccardo Lanciotto Magris, Marcello Manzoli, Francesco Nesi, Park Jin Yong, Pina Pette, Rebecca Serchi, Manuel Simonetti, Vincenzina Tassone, Monica Verdiani.

     

    Il tutto è stato organizzato dalla Pro Loco di San Casciano composta da molti giovani che amano il loro territorio, guidati dal presidente Renzo Masi, dal Centro Commerciale Naturale, ChiantiBanca e Fondazione ChiantiBanca, e il patrocinio del Comune di San Casciano.

     

    Tra i tanti banchi uno in particolare ha attirato l’attenzione: quello di Cna Firenze con il suo progetto “Impara l’arte… e mettila dapparte”, sostenuto da Comune e Unicoop Firenze Sezione Soci di San Casciano, ChiantiBanca, vincitore del concorso “Il palco delle idee”.

     

    Alcuni artigiani si sono impegnati ad affiancare gli studenti che si sono impegnati nell’arte del recupero, la conoscenza della tecnica e l’arte creativa come espressione del lavoro.

     

    Così gli studenti dell’"Ippolito Nievo" hanno eseguito i lavori grazie all’insegnamento degli artigiani: Omero Soffici tutor, Antichità Bettini restauro e impagliature sedie, Leonardo Nencioni pittura e decapatura, Giacomo Capperi acquisto oggetti da restaurare, Stefania Matteuzzi tutor, Antonietta Pippucci patchwork (stoffa trapuntata).

     

    La mattina di domenica è stata allietata anche dal gruppo folcloristico “La Bandaccia di Marcialla”  e da un simpatico trampoliere.struzzo, che hanno ricevuto il consenso di tante persone arrivate a San Casciano in occasione della giornata di festa.

    di Antonio Taddei

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...