spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 22 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Fisarmonica e letture pubbliche: “Leggi Maggio” ha riscosso grande successo a La Romola

    L'iniziativa, organizzata dal “Patto per la lettura” in collaborazione con la Pro Loco, è stata seguita da tantissime persone

    LA ROMOLA (SAN CASCIANO) – Un percorso di letture itineranti. Di prosa, poesia e teatro. Nei punti più suggestivi de La Romola, incantati dal suono di una grande fisarmonica e dalla voce dei lettori.

    E’ la manifestazione che si è tenuta venerdì 16 maggio, a partire dalle ore 20.30 nella frazione sancascianese, nell’ambito di “Leggi Maggio”, organizzata dal “Patto per la lettura” in collaborazione con la Pro Loco.

    Un centinaio di persone hanno seguito lo svolgersi dell’evento per le stradine del borgo romolino.

    Con la partenza dal Giardino del Tramonto con il brano “Romola la Beverly Hills del Chianti”, di Stefano Moretti; per proseguire poi in piazza Aiaccia, davanti al circolo Arci, con “Ogni mattina a Jenin” di Susan Abulhawa.

    E soffermarsi successivamente in piazza IV Novembre con “Tre poesie con la matita” di Pier Luigi Berdondini.

    Piazza Peschi ha ospitato invece “Il diario di Adamo ed Eva”, di Mark Twain; mentre il Giardino della Rimembranza “Gli alberi della Prima Guerra Mondiale”, di Andrea Turchi.

    La chiesa di Santa Maria, penultima tappa, con “Ci impegniamo” di Bertold Brecht, “La vera rivoluzione” di Danilo Dolci e “Sii dolce con me, sii gentile” di Mariangela Gualtieri; per concludere la serata al circolo sportivo Mcl con “Gocce..d’Acqua cheta” di Augusto Novelli.

    “L’appuntamento a La Romola nasce con l’adesione delle due associazioni presenti nella frazione, il circolo Arci Romola e circolo Mcl, al Patto per la Lettura proposto dal Comune di San Casciano – spiegano gli organizzatori – manifestando interesse a creare un programma comune che prevede una serie di eventi, per suscitare negli abitanti lo stimolo a leggere e a conoscersi meglio attraverso la diffusione e condivisione della lettura”.

    “Le iniziative per il 2025 – anticipano – che intendiamo riproporre anche negli anni seguenti prevedono la diffusione capillare ai residenti di una comunicazione, nella quale, oltre ad allegare una poesia di autori immortali, li informi dell’esistenza dell’iniziativa, e li inviti a partecipare “.

    E ancora, “invito a partecipare alle “Colazioni letterarie”, due sabati al mese nei due circoli, durante le quali le lettrici o lettori proporranno e leggeranno ai partecipanti letture di pagine tratte da romanzi, o racconti, o poesie, cercando di coinvolgere chi ascolta nell’emozione che hanno provato e spiegandone i motivi”.

    “L’ iniziativa “Leggi Maggio” – sottolineano ancora – da tenere tutti gli anni come quest’ anno, una manifestazione itinerante nel paese durante la quale, raggiungendo luoghi simbolici della Romola, lettori, artisti, teatranti o poeti si alterneranno leggendo brani di narrativa, poesie, riflessioni e tutto ciò che può emozionare il pubblico alla luce crepuscolare del tramonto”.

    “Le iniziative sono già iniziate – concludono – con la prima “Colazione Letteraria” tenutasi al circolo Arci e la “Lettura Itinerante” con la fisarmonica, mentre la prossima si terrà sabato 25 maggio a partire dalle ore 10 presso il circolo Arci, con la seconda “Colazione Letteraria”. Mentre martedì 8 luglio, in occasione della Fiera Romolina, si terranno laboratori di scrittura poetica, letture animate per grandi e per piccini e angoli per l’editoria indipendente”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...