spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 25 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Forza venite gente. Frate Francesco”: appplausi a scena aperta alla Compagnia ORAGiovani

    Il gruppo dell'Oratorio di San Casciano ha messo in scena uno spettacolo impeccabile sulla vita di San Francesco: tutte le immagini

    SAN CASCIANO – “Forza venite gente. Frate Francesco”… .

    E di persone ne sono arrivate davvero tante al Cinema Teatro Everest (Sala della Comunità Giovanni Paolo II), dove la Compagnia ORAgiovani, dell’Oratorio di San Casciano, il 7, 14 e 15 ottobre ha messo in scena un bellissimo spettacolo sulla vita di San Francesco.

    Un cast composto di giovani che si sono impegnati al massimo, dando il meglio nel cantare e recitare.

    Seguiti da una direzione artistica impeccabile, con Francesca Giampietri e don Massimiliano Gori.

    Tra i protagonisti, nei panni di Pietro da Bernardone, padre di Francesco d’Assisi, Padre Carlo Guarnieri dell’Oratorio di San Filippo Neri, a Firenze (confratello di Padre Rosario Landrini, parroco di Montefiridolfi e del Bargino).

    Non è la prima volta che Padre Guarnieri si propone sul palco: aveva già interpretato questa parte in altre occasioni, a San Casciano e non solo.

    Ventidue anni fa, per la prima Messa di don Massimiliano Gori, aveva contribuito ai festeggiamenti impersonando Pietro da Bernardone.

    Altra piacevole sorpresa è stata la gioia di condividere la bella notizia che Edoardo Santini, facente parte del cast, da due settimane ha iniziato il percorso in Seminario.

    Bellissime le scenografie, gli effetti luce, il coro, il trucco e parrucco. E poi che dire delle sarte, degli addetti alla sala e, non certo per ultimi, dei bravissimi componenti del coro.

    Tanti gli applausi e tanto entusiasmo da parte di tutti per l’ottima riuscita, condivisa con un abbraccio quando il sipario si è chiuso.

    Il cast: Emanuele Aretini, Eva Maria Aretini, Maddalena Bacci, Marta Bagni, Emma Becagli, Martina Borchi, Camilla Borchi, Katia Brodi, Edoardo Bombardelli, Maria Chiara Casini, Sara Catarzi, Leonardo Chiarini, Letizia Chiarini, Costanza Chilleri, Francesca Del Lungo, Arianna Dini, Giovanni Favari, Eugenio Frosali, Giulio Garuglieri, Emma Giribardi, P. Carlo Guarnieri, Nadia Khlibkevych, Noa Libanski, Serena Lornobardini, Yuri Mannini, Lorenzo Martelli, Luisa Montini, Caterina Nannoni, Maddalena Nannoni, Maria Sofia Ottaviani, Elena Panzani, Alice Pestellini, Matilde Piazzini, Sofia Pisilli, Serena Rigacci, Elisa Righetti, Edoardo Santini, Giovanni Tempestini.

    Coro: Sandra Ancillotti, Elisabetta Bandinelli, Barbara Bagni, Francesco Coli, Simone Coli, Angelica Labanti, Sabrina Mangani, Ilaria Manzati, Francesca Masini, Andrea Nannoni, Lorenzo Nannoni, Matteo Paoletti, don Marco Tognaccini.

    Direzione del coro: Giuliana Gelli.

    Staff: Gianna Mariotti, Paola Neri, Piera Pastaccini, Stefania Vanni, Irene Simoni, Nadia Nannoni, Renzo Bruni, Graziano Micheli.

    Suono e luci: Andrea Bruni, Pietro Bergna, Gabriele Ciappi, Benedetta Papini, Riccardo Tempestini.

    Trucco e parrucco: Paolo Bernardoni, Paola Matteuzzi, Sara Pisilli.

    Col prezioso aiuto di: Claudio Benelli, Elisabetta Coli, Nicoletta Coriani, Leonardo Cremonini, Chiara Falli, Grazia Manzini, Daniela Mazzolai, Laura Pampaloni e i manovali dell’Oratorio.

    Direzione artistica: Francesca Giampietri e don Massimilano Gori.

    Regia teatrale, riduzione e adattamento testi: Francesca Giampietri.

    Coreografia: Francesca Giampietri con Letizia Chiarini, Francesca Del Lungo, Marta Bagni e Edoardo Santini.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...