spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 9 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    FOTO / Carnevale Medievale Sancascianese: la giuria, gli ospiti arrivati da lontano, le Compagnie…

    Ecco chi ha giudicato e chi ha, come sempre, straordinariamente arricchito, con costumi, scene, bandiere, l'edizione 2023. Quest'anno anche molti Carnevali ospiti da tutta Italia

    SAN CASCIANO – Le contrade e i contradaioli sono, certamente, il cuore pulsante del Carnevale Medievale Sancascianese.

    Che però si costituisce anche di altre parti indispensabili, che lo rendono ricco e inimitabile.

    A partire, ovviamente, dalla giuria. Ovvero da coloro che sono chiamati a valutare gli spettacoli e i temi proposti da Giglio, Torre, Cavallo, Leone e Gallo.

    Quest’anno era composta dallo storico medievista il professor Franco Cardini, dal Funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le Province di Pistoia e Prato, dottor Michele Bueno.

    Dall’archeologa medievista la dottoressa Silvia Leporatti e da due celebri volti del mondo artistico, il regista, attore e autore teatrale Alessandro Benvenuti e la conduttrice televisiva e scrittrice Syusy Blady.

    Accanto a loro, è entrato a far parte della sezione tecnici, scenografi, coreografi, drammaturghi un prestigioso gruppo costituito da alcuni rappresentanti dei Carnevali storici di Verrès (Valle d’Aosta), Acireale (Sicilia), Venezia (Veneto), Viareggio e Foiano della Chiana (Toscana), Mamoiada (Sardegna) e Castrovillari (Calabria).

    Che sono arrivati in visita a San Casciano e hanno apprezzato moltissimo lo spettacolo, la passione, il senso di appartenenza, la cura delle contrade per ogni dettaglio.

    Insieme a giuria e Carnevali “ospiti”, un altro tassello fondamentale che arricchisce il Carnevale Medievale Sancascianese è costituito da gruppi e Compagnie di rievocazione medievale.

    Fondamentali sia nell’allestimento del campo medievale, che nella caratterizzazione di tutta l’area del centro storico, che nell’arricchimento della sfilata iniziale.

    Stiamo parlando della Compagnia del Lupo Rosso, de I Lupi di Semifonte, de Gli Sbandieratori di Castiglion Fiorentino.

    Della Compagnia la Barraca, I Riuros, I Falconieri del Granducato, gli Arcieri di Torre Mediana d’Occidente.

    E, ultimo ma non certo per importnza, Ugo Giulio Lurini, narratore in rima e voce ufficiale del Carnevale Medievale Sancascianese.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...