spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    E’ avvenuto al Palagio, vicino a Campoli: “Era la prima volta nel 2014 che mi assentavo da casa…”

    CAMPOLI (SAN CASCIANO) – Come si dice in casi del genere, oltre al danno… la beffa: ma andiamo per ordine.

     

    Domenica 27 luglio Simone si assenta dal dalla Fattoria Il Palagio, vicino al borgo di Campoli, per la prima volta… in quest'annata. Va al mare con il figlio.

     

    Quando torna a casa il risultato è sotto i suoi occhi: "Ci hanno portato via una ventina di quintali di legna di quercia già tagliata a misura – dice costernato – da un mucchio che ne contiene un centinaio".

     

    "La cosa paradossale – conferma – è che è la prima volta in tutto il 2014 che mi sono assentato tutta la giornata. E questo fa da pensare".

     

    Insomma, forse c'era qualcuno che lo sorvegliava? O molto più semplicemente i ladri hanno colto per caso l'occasione?

     

    I fattori potrebbero cambiare, ma il risultato rimane lo stesso: "Sono andato al mare con mio e mi hanno pizzicato subito" dice Simone.
     

    "La legna – spiega – si trova su una poderale che passa da sotto la fattoria, ad appena 20 metri dall'ingresso della nostra cantina".
     

    "Questa strada – dice ancora per far capire che probabilmente si tratta di gente ben organizzata – parte da via Campoli dove abbiamo delle telecamere, mentre i furbacchioni, ben accorti, sono passati dalla parte opposta della viottola, passando quasi sicuramente dai campi sotto le Quattrostrade, rientrando  nella stessa viottola dopo aver divelto un palo con catena".

     

    "Farò la denuncia – conclude sfiduciato – ma sarà come buttare un sassolino nell'oceano…".

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...