SAN CASCIANO – Iniziamo oggi, grazie alle foto inviate in redazione dal nostro lettore sancascianese Roberto Borghi, un piccolo percorso storico-fotografico che vorrebbe andare a documentare i cambiamenti dei nostri paesi.
Siamo a San Casciano, nella zona del Bardella, ovvero lungo la via Empolese, appena fuori dal paese, in direzione Cerbaia-Empoli.
“In questi giorni di segregazione da pandemia – ci scrive Borghi – ho rivisitato gli album fotografici e ho trovato questa foto storica”.
“E’ il tracciato della lottizzazione “Il Masso 1967″ – ci dice ancora – che diverrà via Fratelli Rosselli, al Bardella, a San Casciano”.
Alla fine di quella strada, oggi circondata da abitazioni, è nata una delle principali zone artigianali del comune. E il quartiere del Gentilino, la lottizzazione con il maggior numero di abitazioni.
Poi ci invia un paio di scatti fatti, più o meno, dallo stesso punto di osservazione della foto originale.
E, come spesso accade in questi casi, l’effetto è sempre molto interessante: vedere come erano i luoghi che oggi conosciamo fa sempre effetto. E ci racconta molto di quello che eravamo e che siamo diventati.
“Chi l’avrebbe detto – conclude Borghi – che si sarebbe riempita di automobili quando avevamo una Fiat 500 (vera) per famiglia, e i cancelli e le porte dei garages le facevamo compatibili a quella misura”.
Vi chiediamo quindi, nel caso ne abbiate… voglia, di ritrovare qualche vecchia foto (significativa) dei nostri paesi. E di inviarcela (a redazione@gazzettinodelchianti.it, o via WhatsApp al 3391552376), magari insieme a uno scatto recente. O anche no, nel caso andremo noi a scattare una foto dalla stessa angolazione.
Perché il tempo che passa va comunque sempre valorizzato. E documentato.
@RIPRODIZIONE RISERVATA