SAN CASCIANO – Un viale alberato che scende dolcemente verso l’ampio parco pubblico Policrosalus, adiacente alla scuola secondaria di primo grado “Ippolito Nievo”, a San Casciano.
Sono stati il sindaco Roberto Ciappi e Daniele Pratesi, presidente del Rotary Club San Casciano Chianti, insieme ad alcuni soci del Rotary, ad inaugurare oggi, martedì 28 marzo, la piantumazione realizzata con il supporto della Rotary Foundation.
L’area di intervento a favore della sostenibilitĂ e della tutela ambientale è stata realizzata dal Rotary Club San Casciano Chianti con l’acquisto e la piantumazione di una quindicina di alberi complessivi della specie “Prunus Pissardi”.
“Siamo felici di dare una nuova importante testimonianza della proficua collaborazione che da anni lega l’amministrazione comunale al Rotary Club San Casciano Chianti” dichiara il sindaco Roberto Ciappi.
Una collaborazione, ha ricordato, legata “ai numerosi interventi attuati sul piano culturale, sociale, scientifico. A cui si aggiunge un’ulteriore forma di sostegno a favore della collettivitĂ , voluta e promossa dal club chiantigiano guidato da Daniele Pratesi, che ci permette di incrementare il patrimonio arboreo con la messa a dimora di nuove quindici piante collocate in gran parte presso il Parco Policrosalus di via della LibertĂ , in parte lungo viale Europa”.
“Coerentemente con le linee di intervento che mirano alla tutela ambientale – commenta Pratesi – il club ha voluto operare concretamente sul territorio sancascianese per il miglioramento dell’ambiente a disposizione dei cittadini, dimostrando ancora una volta vicinanza alle esigenze della comunitĂ ”.
All’iniziativa inaugurale erano presenti alcuni membri del Rotary Club San Casciano Chianti, tra cui Caterina Pulselli, Sandra Ricci, Gianni Spulcioni, Corrado Paoletti e Claudio Gheri.
Negli ultimi cinque anni sono stati stanziati oltre diciotto milioni di dollari di sovvenzioni globali della Fondazione per progetti legati all’ambiente.
La creazione di un’area d’intervento distinta per sostenere l’ambiente darĂ ai soci del Rotary un modo in piĂą per apportare cambiamenti positivi nel mondo.
Il sostegno ambientale diventa la settima area d’intervento del Rotary, categoria di attivitĂ di service finanziata dalle sovvenzioni globali.
L’area d’intervento va ad aggiungersi alla Costruzione della pace e prevenzione dei conflitti; Prevenzione e cura delle malattie; Acqua, servizi igienici e igiene; Salute materna e infantile; Alfabetizzazione e educazione di base; Sviluppo economico comunitario.
©RIPRODUZIONE RISERVATA