spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 11 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Inaugurata la casetta Olly, il bidoncino giallo per gli oli esausti

    Il nuovo servizio è stato attivato San Casciano nell'area del negozio Coop situato in viale Europa

    SAN CASCIANO – Dai una mano all'ambiente, raccogli l'olio con Olly. Il progetto che trasforma il rifiuto in risorsa ha messo radici anche a San Casciano.

     

    E' stato inaugurato il punto di raccolta Olly, il secondo del Chianti dopo quello attivato a Tavarnelle, nell'area esterna del negozio Coop di viale Europa.

     

    L’olio esausto, di origine vegetale e proveniente dall'attività domestica, viene raccolto, controllato ed inserito in un nuovo percorso virtuoso.

     

    Il taglio del nastro della casina è avvenuto alla presenza del sindaco Massimiliano Pescini, dell'assessore all'ambiente Consuelo Cavallini, del presidente della sezione soci Coop di San Casciano Franco Agnoletti, del direttore delle sezioni soci Coop Firenze Luciano Rossetti.

    “Un esempio – commenta l'assessore Cavallini – di sinergia e impegno condiviso fra amministrazione comunale, Eco Energia, Quadrifoglio e Coop, pur avendo ruoli distinti abbiamo lavorato insieme nel raggiungimento di un obiettivo importante per il nostro territorio, il tema della sostenibilità ambientale ancora una volta centrato con una nuova scommessa sul recupero e il riutilizzo del rifiuto".

     

    "L'operazione Olly – spiega – tesa al pieno e consapevole coinvolgimento della comunità, mira al raggiungimento di un obiettivo "sostenibile" sia da un punto di vista sociale sia ambientale. Il vantaggio è molteplice: da un lato è possibile effettuare il controllo degli olii provenienti da attività domestiche, dall'altro si ottiene il monitoraggio degli imballaggi e delle plastiche legate all'utilizzo del prodotto alimentare, oltre a questo l'olio viene rigenerato, recuperato e orientato verso la produzione di biocombustibile".

     

    Il Chianti dà seguito al proprio impegno nella raccolta dell'olio alimentare esausto di provenienza domestica. La casina Olly, posizionata all'esterno del punto vendita di San Casciano, è la seconda dopo quella di Tavarnelle e porta avanti un progetto che non si limita alla raccolta differenziata ma include una serie di azioni volte al rispetto ambientale.

     

    Olly è un innovativo sistema di raccolta di olii alimentari per utenze domestiche e produttive. Il progetto, avviato in Trentino Alto Adige da ASM Bressanone Spa è sviluppato nelle altre regioni da Eco.Energia con start-up proprio in Toscana. Attualmente, il bidoncino giallo e i suoi punti di raccolta è presente in Toscana, Umbria e in Alto Adige.

     

    Salvaguardare l’ambiente dall’inquinamento è l’obiettivo principale del sistema Olly. Gli effetti che procura uno smaltimento sbagliato sono infatti innumerevoli: l’inquinamento delle falde e delle acque superficiali (laghi, fiumi, mare) con danni alla flora e alla fauna e, non ultimo, l’intasamento delle reti fognarie con un aggravio di costi di riparazione e manutenzione degli impianti di depurazione delle acque a carico dei cittadini.

     

    Con Olly, l’insieme di tanti piccoli gesti, può trasformarsi in un grande aiuto all’ambiente e un piccolo contributo al portafoglio di tutti i cittadini.

    Il funzionamento è semplicissimo. L'utente potrà accedere alla casina (una struttura in legno dotata di telecamera indoor, terminale di riconoscimento, illuminazione e layout personalizzato) utilizzando sia la chiavetta di cui i cittadini sono stati forniti da Quadrifoglio per l’apertura dei cassonetti di raccolta dei rifiuti indifferenziati, sia grazie alla tessera Olly.

     

    All'interno della casina sarà possibile prelevare uno dei bidoncini gialli ermetici (capienza tre litri), portarlo a casa e… iniziare la raccolta dell'olio.

     

    Quando il bidoncino sarà pieno di olio usato l’utente potrà riportarlo alla casina e potrà ritirarne uno pulito.

     

    Eco.Energia si occupa del ritiro e del lavaggio dei bidoncini e in questo modo raccoglie rifiuti senza produrne.

     

    Dotarsi di tessera Olly sarà possibile presso la casina dove sarà presente personale di Eco.Energia o chiamando il numero verde 800 589 786. Per la tessera è richiesto un contributo di 5 euro unicamente a copertura dei costi di attivazione.

     

    La tessera però è molto importante perché permette ad Eco.Energia la certificazione dell’olio, che viene raccolto per la produzione di energia pulita.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...