spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 13 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La grande festa patronale: otto giovani entrano nella grande famiglia della Misericordia di San Casciano

    Domenica 6 ottobre si è conclusa la festa patronale dell'Arciconfraternita della Misericordia, dedicata alla Madonna del Rosario, con la vestizione di otto nuovi fratelli e sorelle

    SAN CASCIANO – La giornata conclusiva della festa patronale della Misericordia di San Casciano, che si è svolta da giovedì 3 a domenica 6 ottobre, ha visto l’ingresso di otto nuovi fratelli e sorelle. 

    Domenica 6 ottobre, giorno della Solennità della Madonna del Santo Rosario, si è svolta la Messa Solenne in Propositura, officiata dal parroco don Massimiliano Gori.

    Con la vestizione di Andrea Becagli, Giovanni Conti, Roberto Khalil, Jolanda Leszkiewicz, Lorenzo Morganti, Cosimo Papini, Piera Raspolini, Tommaso Saturnini che si aggiungono agli oltre 400 volontari attivi.

     “Do il benvenuto ai nuovi fratelli che oggi indosseranno la veste della Misericordia – ha affermato il parroco – e saluto chi rappresenta le autorità. Questa festa mette al centro la nostra Arciconfraternita di San Casciano che si affida alla protezione della Madonna del Rosario. Abbiamo la gioia di avere oggi con noi anche il nuovo seminarista”.

    Dopo aver benedetto le vesti, durante l’omelia, don Gori ha ricordato alle sorelle e ai fratelli della Misericordia quanto sia importante ispirarsi a Maria che ha saputo portare la luce là dove c’era buio,  luce del mondo e sale della terra.

    “Siate sale e luce – ha concluso rivolto ai volontari della Misericordia – per coloro che hanno bisogno, e in ognuno di loro, vediate sempre un fratello”.

    Il Governatore, professor Marco Poli, ha ricordato con commozione gli scomparsi Ezio Pestelli, Mario Crocchini, Alfredo Pasquini, Silvano Naldini, fratelli che tanto hanno dato alla Misericordia sancascianese.

    Poli ha poi rivolto un saluto alla vicesindaca Martina Frosali, all’assessore ai servizi sociali Duccio Becattini, alla popolazione intervenuta “che ci esorta – ha concluso – a fare sempre di più e meglio”.

    Dopo la recita del santo rosario pomeridiano, nella chiesa della Misericordia, alle ore 17 in piazza Simone Martini si è esibito, di fronte a un nutrito pubblico, il Corpo Musicale “Oreste Carlini”, con un grande concerto bandistico sotto la direzione del Maestro Andrea Gheri

    Chiusura con il grande rinfresco, offerto come da tradizione dalla Misericordia a tutti i partecipanti.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...