spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 14 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lavori Casalta, l’assessore Duccio Becattini risponde alla Lega: “Il nostro impegno è continuo”

    "I lavori riprenderanno a settembre e si concluderanno nei tempi previsti dal Pnrr: abbiamo ottenuto ulteriori 27mila euro dalla Regione per ripristinare la piscina"

    SAN CASCIANO – Sullo stato di avanzamento dei lavori, finalizzati alla realizzazione di una pluralità di servizi a favore di persone con disabilità e della comunità nell’area di Casalta di Sotto, finanziata da fondi del Pnrr ottenuti dal Comune, l’amministrazione comunale risponde alla Lega, che in questi giorni ha criticato la situazione del cantiere, con la consigliera comunale Benedetta Venezia e il consigliere regionale Giovanni Galli, che ha annunciato una interrogazione.

    “Ci siamo attivati – dicono dall’amministrazione comunale sancascianese – monitorando costantemente le fasi di esecuzione del cantiere e condividendo un percorso di co-progettazione con le associazioni delle famiglie delle persone diversamente abili del territorio, costituito dalla Fondazione Nuovi Giorni, Cooperativa Le Rose e Per Crescere Insieme. Nella struttura e nei terreni di Casalta di Sotto è prevista la realizzazione di un centro diurno di una comunità di tipo familiare al primo piano per il cosiddetto durante e dopo di noi”.

    “I lavori per la riqualificazione della struttura con l’abbattimento delle barriere architettoniche, investimento da 700mila euro – dichiara l’assessore alle politiche sociali Duccio Becattini – sono sospesi temporaneamente per ragioni organizzative dipese dalla ditta appaltatrice, ma riprenderanno a settembre e si concluderanno nei tempi previsti dal Pnrr”.

    “Proprio in questi giorni – fa sapere – il Comune ha ottenuto un ulteriore finanziamento di 27mila euro dalla Regione Toscana che sarà impiegato, insieme alle risorse donate dalla Festa del Volontariato, per ripristinare la piscina, una volta terminati i lavori in corso”.

    “Il percorso di confronto e dialogo con le realtà che operano nel settore della disabilità – tiene a precisare l’assessore – è costante, da tempo abbiamo costituito un tavolo di lavoro che si riunisce ogni mese al quale ho partecipato in prima persona assieme ai nostri servizi sociali ed alle associazioni che prima dell’inizio dei lavori avevano già iniziato piccoli progetti di autonomia per prendere confidenza con la struttura di Casalta”.

    “Nel corso degli incontri – evidenzia – abbiamo avuto modo di confrontarci con alcuni enti, come la Fondazione Nuovi Giorni, che già hanno strutturato esperienze virtuose di “dopo e durante di noi” ed abbiamo avuto il privilegio di ascoltare testimonianze dirette da parte di alcune famiglie beneficiarie di questi progetti”.

    “Casalta – prosegue ancora l’assessore Becattini – rappresenta molto più di un intervento edilizio: incarna aspettative e sogni di tante persone e delle loro famiglie. Proprio per questo, come amministrazione, stiamo lavorando con serietà e un forte senso di responsabilità, anche nei momenti meno visibili del percorso”.

    “Rammarica vedere come, prima ancora di un confronto o di una richiesta di aggiornamenti, – rilancia riferendosi alle affermazioni della Lega – si sia scelto di intervenire pubblicamente con dichiarazioni che rischiano di alimentare tensioni e fraintendimenti su un tema tanto delicato. Il nostro impegno non si è mai interrotto, anzi, continuiamo a lavorare affinché Casalta diventi un luogo di vita dove ogni persona, con le sue abilità differenti e bisogni speciali, possa sentirsi parte attiva della comunità in cui vive”.

    Si definiscono soddisfatte del percorso di condivisione le associazioni delle famiglie che hanno un ruolo attivo e dinamico nel tavolo della co-progettazione.

    “L’amministrazione comunale ha mostrato massima attenzione e cura nel condividere con noi tutte le fasi della progettazione di Casalta – commenta Ida Beneforti, presidente di Fondazione Nuovi Giorni – Crediamo che questo progetto possa dare vita ad una comunità aperta al territorio e costituire un’importante risposta all’esigenza di costruire un futuro per i nostri ragazzi e ragazze”.

    “In stretta collaborazione e con il supporto del Comune abbiamo utilizzato la struttura dal 2022, prima che partissero i lavori – aggiunge Emmanuele Carabot, presidente della Cooperativa Le Rose – Serietà, impegno e innovazione caratterizzano questo percorso che stiamo condividendo con l’amministrazione comunale, da sempre attenta e sensibile alle tematiche della disabilità.

    “Abbiamo inoltre elaborato un progetto – aggiunge – in sinergia con Coop21, il consorzio Pegaso e il Comune grazie ad un finanziamento Fon.Cop che consiste in un service design focalizzato sui terreni e sulla struttura di Casalta”.

    “Il progetto – conclude Carabot – al quale hanno partecipato anche numerose associazioni del territorio sancascianese, prevede l’attivazione di percorsi di agricoltura sociale rivolti al mondo della disabilità e della scuola e analizza le possibilità multifunzionali di servizio da attuare nella struttura”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...