spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Lettura, arte e memoria. Tutti gli eventi nella “Cittadella della Cultura” di San Casciano

    Al Museo Ghelli apre una mostra al femminile con le opere di Eileen e Joanna Aston. Sabato spettacolo di Tiziana Giuliani "Sventrati. Vivere-sopra" dedicato alle vittime di tutte le stragi

    SAN CASCIANO – Weekend ricco di eventi nel Chianti fiorentino.

    Una miscela di iniziative per tutte le età che intreccia arte, lettura e memoria è quella che il Comune di San Casciano propone nei luoghi della “Cittadella della Cultura”, l’area del centro storico in cui si concentrano il Museo Giuliano Ghelli e la biblioteca comunale che condividono l’ingresso da via Roma e l’adiacente Teatro Niccolini. 

    La primavera chiantigiana soffia il vento delle parole rivolte ai più piccoli.

    L’iniziativa “Storie in valigia” vede protagoniste le Nonne favolose, un gruppo di cittadine di San Casciano che, dopo lo stop imposto dalla pandemia, riprende l’attività culturale diffondendo e promuovendo negli spazi pubblici l’amore per la lettura.

    Le volontarie, appassionate di libri e dintorni, mettono a disposizione il proprio tempo per condividere e trasmettere ai più piccoli (bambine e bambini dai 6 ai 9 anni) e le loro famiglie il piacere della lettura ad alta voce.

    “I racconti, selezionati dalle nonne favolose e dall’educatrice professionale del Comune Laura Dainelli, daranno spazio e voce alle calde atmosfere della tradizione chiantigiana – commenta l’assessore alla cultura Maura Masini – il ritrovarsi insieme in un luogo comune per ricreare un incontro tra generazioni che stimoli fantasia, immaginazione, favorisca le relazioni interpersonali e inviti all’ascolto rispettoso l’uno dell’altro”.

    L’iniziativa si terrà nella biblioteca comunale sabato 26 marzo dalle ore 10.30 alle ore 12. Ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni 0558256380.

    Anche il Museo Ghelli si arricchisce di un nuovo allestimento al femminile con le opere pittoriche e scultoree di Eileen e Joanna Aston. Madre e figlia si confrontano in un duetto artistico di grande impatto emozionale.

    L’inaugurazione della mostra “Luce e colore” è prevista sabato 26 marzo alle ore 16 alla presenza del sindaco Roberto Ciappi e dell’assessore Maura Masini. L’evento espositivo sarà visitabile fino al 10 aprile.

    Altro evento di rilievo, in programma alle ore 17, è l’iniziativa organizzata in occasione della ricorrenza dedicata alle vittime innocenti delle mafie. 

    La biblioteca comunale ospita la presentazione del libro “Georgofili dalla strage alla verità processuale” di Domenico del Nero e Edoardo Benelli. Interverranno gli autori, il sindaco Roberto Ciappi, il consigliere regionale Massimiliano Pescini e Luigi Dainelli in rappresentanza dell’associazione Tra i familiari delle vittime della strage dei Georgofili con l’intervento dell’attrice e regista Tiziana Giuliani.

    L’evento propone un secondo atto al Teatro Niccolini alle ore 21 con l’anteprima “Sventrati. Vivere-sopra” per le vittime di tutte le stragi.

    Si tratta di un monologo teatrale di e con Tiziana Giuliani con la consulenza dei vigili del Fuoco di Firenze. Lo spettacolo è una produzione Arca Azzurra Eventi con il sostegno della Fondazione Teatro Goldoni di Livorno ed è dedicato al vigile del fuoco Roberto Pecchioli.

    Info e prenotazioni: 0558256380. Ingresso gratuito.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...